Cinema e tecniche: scopriamo la produzione cinematografica

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

I segreti su come si crea un film, i ruoli di una produzione cinematografica.

come si crea un film?

Come anticipato negli precedenti articoli:‘’Come si crea un film?’’, ci fa piacere andare avanti a raccontarvi le varie fasi che consentono di realizzare un prodotto cinematografico.

Nei primi cinque articoli abbiamo scoperto alcune delle fasi più importanti della creazione di un film.

Abbiamo esaminato, la fase creativa iniziale: l’idea, il soggetto, il trattamento, la scaletta, la sceneggiatura.

Poi illustrato la fase della pre-produzione (filmmaking o film production), un passaggio necessariamente tecnico, ma indispensabile per determinare COME UN FILM PRENDE VITA, e innanzitutto verificare se il progetto arriverà sugli schermi. La  pre-produzione studia e stima il budget del film, quindi la sua reale fattibilità da parte di chi ha interesse a produrlo. Scoperto come questa fase sia estremamente complessa e costosa, è questo il momento in cui si deve lavorare sul reperimento dei fondi necessari alla realizzazione dell’opera. Quando i finanziatori (produttori esecutivi) decidono che si può procedere, si completa pre-produzione, e si da inizio alle riprese.

Prima di andare sul set vediamo tutte le figure coinvolte nella produzione.

I ruoli di una produzione cinematografica.

Il produttore.

Il produttore, è la figura che valuta il soggetto, e la sceneggiatura. Dopo avere stabilito il potenziale del progetto, dà inizio alla produzione del film individuando il regista adatto, a suo parere, alla creazione del progetto. Grazie allo spoglio della sceneggiatura, Il produttore, sarà in grado di identificare il cast e le location indispensabili alla produzione. Altra azione decisiva è la reperibilità dei fondi necessari, (investitori privatitax credit esterno, e pratiche di finanziamento pubblico regionali, nazionali ed europee).

Di pari passo cercherà di richiamare l’interesse di una casa di distribuzione cinematografica e di un network televisivo. Il distributore dovrà curare la distribuzione del film nei circuiti delle sale, il network TV, la sua messa in onda.

Il produttore dovrà fissare le date di realizzazione provvisorie del film e provvederà a coinvolgere un co-produttore straniero.

La data definitiva sarà confermata  in base alla disponibilità del cast che sarà individuato col regista. Inoltre, insieme al regista, individuerà i capi reparto (Dir. Fotografia, Scenografo, Costumista, Fonico) e con loro la troupe.

Il produttore partecipa alla produzione del film e dovrà assumersi l’onere di pagare tutti gli imprevisti e gli sforamenti dei costi preventivati, si assume il normale rischio d’impresa dovuto al possibile insuccesso del film, avrà le responsabilità civili e penali per tutto il tempo della lavorazione fino alla consegna del progetto completo.

 Il regista.

Il regista è il responsabile artistico di tutta la realizzazione di un film. Sua la responsabilità di dirigere gli attori e stabilire inquadrature e eventuali movimenti di macchina. Si occuperà, della scelta dei costumi, del trucco, della scenografia, sceglierà le location e insieme al direttore della fotografia sarà responsabile della fotografia e della color correction. Spesso nella produzione di un film il regista può essere autore del soggetto e della sceneggiatura, negli ultimi tempi capita sempre più spesso che per evitare conflitti con la produzione il regista possa essere il produttore dell’intero progetto cinematografico.

L’aiuto regista.

L’aiuto-regista è il principale aiuto del regista. Si occupa degli aspetti tecnici. In pre-produzione è particolarmente responsabile dello spoglio della sceneggiatura. Quindi si occupa della stesura del piano di lavorazione. L’aiuto regista è sempre sul set, segue le esigenze del regista e fa da tramite con il caposquadra tecnico, cura i tempi di lavorazione e controlla la tabella di marcia stabilita.

Si occupa della convocazione di troupe e cast necessari al giorno di lavorazione in corso e di quello successivo.

Dirige le comparse, e fa da regista su set secondari. In alcune produzioni, su film particolarmente complessi, possono esserci più aiuto-registi.

Assistente alla regia.

Questa figura, collabora con l’aiuto-regista, segue i reparti costumi, trucco e parrucchieri. Si assicura che tutti i reparti lavorino con i tempi giusti seguendo l’ordine del giorno.

Segue gli attori dai camerini al set e viceversa e provvede alle loro esigenze personali. Collabora, con l’aiuto regista, alla convocazione degli attori e dei generici. In alcuni casi gli assistenti alla regia possono occuparsi della direzione delle comparse.

Segretaria di produzione.

La segretaria di produzione, è il ruolo che si occupa di tenere l’elenco di tutti i dettagli del girato, che sarà utile in fase di montaggio.

Prende nota e registra gli orari di lavorazione, le inquadrature girate e se queste ultime sono utilizzabili per il montaggio finale del film.

Prende nota, scena per scena, dell’inquadratura e della posizione degli attori, dei costumi, e eventuali oggetti di scena, luce, trucco e capelli, in modo che possa essere mantenuta la continuità con le scene successive.

È una figura professionale molto specializzata, il cui lavoro richiede una conoscenza del set e una costante attenzione ai minimi dettagli. Per questo il ruolo che in alcuni casi poteva essere anche ricoperto da un uomo è sempre più spesso destinato ad una figura femminile, vista la predisposizione e la scrupolosità che le donne hanno manifestato quando lavorano sul set.

Direttore della fotografia.

Dopo il regista è la figura più importante sul set. Insieme a quest’ultimo crea la sequenza delle immagini, le inquadrature, l’illuminazione.

Sempre sotto le direzioni del regista fa le scelte tecniche come le luci, eventuali filtri fotografici, scelta delle ottiche. In post-produzione di occupa con il regista della color correction.

Bene, per oggi mi fermo qui. Inutile dire che molte cose come in precedenza negli articoli già pubblicati, sono state esposte volutamente in sintesi. Il nostro scopo è e resta quello di farvi avere solo delle informazioni su come si crea un film, di rispondere alle vostre curiosità. Vi aspetto sul set, io porto il ciak voi la vostra disponibilità a seguirmi.

CULTURA – FACEBOOK – INSTAGRAM