Cultura

Fellini 100 | Al cinema 5 film restaurati

In occasione di Fellini 100, il ciclo di iniziative dedicate al centesimo anniversario dalla nascita di Federico Fellini, verranno restaurati e proiettati al cinema 5 capolavori del maestro dell’onirico.

Un giovane ragazzetto di Rimini, magro, magrissimo, capelli scuri, diplomato al liceo classico, fumettista satirico al Marco Aurelio, con la sua figura apparentemente fragile è diventato il più grande di tutti, il maestro per eccellenza del cinema mondiale, fonte di ispirazione e aspirazione di nuovi cineasti e simbolo di un cinema mai stato realizzato e mai più ripetuto, un unicum nel panorama visuale che dagli cinquanta ad oggi continua a imbrigliare di stupore il nostro animo a servizio delle sue immagini. Il valore simbolico di Federico Fellini è di natura divina, un santo della macchina da presa venerato, lodato, l’uomo che ha realizzato i sogni e ce li ha mostrati, che con il suo cinema è andato oltre il fisico guardando al metafisico. In occasione dei cent’anni dalla nascita, venti gennaio millenovecentoventi, una serie di manifestazioni, Fellini 100, si dipaneranno in tutta Italia per omaggiare l’etereo cineasta.

Federico Fellini foto dal web. Fellini 100
Federico Fellini foto dal web

Dal tredici gennaio, grazie a Fellini 100, sarà possibile riscoprire in sala cinque capolavori assoluti di Federico Fellini, restaurati con la collaborazione della Cineteca di Bologna, del Csc-cineteca nazionale e dell’Istituto Luce. Si partirà dall’esordio solista con “Lo sceicco bianco” con Alberto Sordi nei panni di un dongiovannesco attorone di fotoromanzi e l’ingenuo Leopoldo Trieste, poi “I vitelloni”, Leone d’argento a Venezia, film archetipo sull’amicizia e il suo valore con la cinquina d’orchestra Alberto Sordi (“Lavoratori prrrrrr”), Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Franco Fabrizi e Franco Interlenghi. Si continua con “La dolce vita”, Palma d’oro a Cannes, prima collaborazione con Marcello Mastroianni che è grandissimo, con la scena per antonomasia del cinema italiano. Fontana di Trevi e ho detto tutto (“Marcello, come here”). “8 ½” naturalmente, terzo premio Oscar dopo “La strada” e “Le notti di Cabiria” ancora con Marcello Mastroianni che è grandissimo, e che dire, non c’è nulla da dire bisogna vedere, sognare, godere. E infine “Amarcord”, quarto premio Oscar, il racconto di una vita, il racconto della vita, di una Rimini sognata, esistita, fiabesca e indimenticata.

Federico Fellini sul set de "La dolce vita" foto dal web. Fellini 100
Federico Fellini sul set de “La dolce vita” foto dal web

Fellini 100 è il momento per ringraziare un mostro sacro pilastro della nostra cultura che con la sua commovente rarità ci ha mostrato la poetica del sogno che Federico Fellini ci ha donato e mai lo ringrazieremo abbastanza. Grazie Federico. Di seguito il link con tutte le sale aderenti alle proiezioni:http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/fellini-100

Pulsante per tornare all'inizio