Helena Bonham Carter, il perfetto equilibrio tra luce e tenebre

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Uno sguardo così vivace capace di riflettere le mille sfaccettature della sua anima e la pelle candida come una bambola di porcellana. Un talento per la recitazione che ne ha fatto la stravagante musa di Tim Burton, che di quell’anima si è perdutamente innamorato. Tanto splendide le sue performance quanto tenebrosi i suoi personaggi: Helena Bonham Carter, la Regina di Cuori fuori e dentro lo specchio di Alice.

Helena Bonham Carter nei panni della Regina Rossa, dal film "Alice attraverso lo specchio"- Photo Credit: dal web
Helena Bonham Carter nei panni della Regina Rossa, dal film “Alice attraverso lo specchio”- Photo Credit: dal web

Una carriera costruita passo dopo passo, una bambina cresciuta troppo in fretta

Helena Bonham Carter è una donna con una grande carriera alle spalle. Carriera che, già da ragazzina, ha intrapreso con coscienza e senza l’appoggio di altre persone. Helena, infatti, non ha avuto un’infanzia facile.

Nata a Londra il 26 maggio 1966, all’età di cinque anni assiste ad un grave esaurimento nervoso della madre, la quale faticherà a riprendersi per tutta la vita. Pochi anni dopo, Helena assiste il padre, rimasto paralizzato in seguito ad un delicato intervento al cervello. Il primo approccio alla recitazione avviene in una recita scolastica, nella quale interpreta Giulietta nella celebre opera Shakespeariana. Sempre durante la scuola, vince un concorso per giovani poeti e usa la vincita in denaro per mettere la sua fotografia in un catalogo di casting. Helena ha le idee chiare sul suo futuro, vuole recitare e si mette da sola alla ricerca di un agente che la aiuti ad inserirsi nel mondo dello spettacolo.

Rifiutata da Cambridge, Helena Bonham Carter inizia l’ascesa nel mondo del cinema

Dopo il liceo, presenta domanda per l’università di Cambridge. I suoi voti sono ottimi, tuttavia, l’impegno costante di Helena nel mondo della recitazione preoccupa i docenti, che le precludono l’accesso. Ma la strada di Helena è un’altra. Nel 1986 esordisce al cinema con “Lady Jane” e da quel momento ottiene ruoli sempre più importanti. Timida nel ruolo di Lucy in “Camera con vista” e austera e solenne nel ruolo di Santa Chiara nel film “Francesco”, opera dedicata ai due santi. Dopo la prima candidatura all’Oscar come migliore attrice protagonista ne “Le Ali Dell’Amore” nel 1997, compare in “Fight Club” in cui interpreta l’ossessione amorosa del protagonista. Nel 2001 prende parte al film “Planet of Apes” e, nei panni di una scimmia, fa breccia nel cuore del regista Tim Burton.

Helena Bonham Carter e Tim Burton- Photo Credit: dal Web
Helena Bonham Carter e Tim Burton- Photo Credit: dal Web

Regina di cuori, primo fra tutti il cuore di Tim Burton

Helena Bonham Carter e Tim Burton convolano a nozze nel 2001 e hanno due figli: Billy Ray, nato nel 2003 e Indiana Rose, nata nel 2007. Durante il matrimonio, finito nel 2014, Helena diventa la musa ispiratrice del marito. Burton la trasforma nella perfida strega in “Big Fish”, nella premurosa mamma di Charlie ne “La Fabbrica di Cioccolato”, ne fa la voce originale de “La sposa cadavere”, e la Regina di Cuori in “Alice in Wonderland”. Questi sono solo i più rappresentativi ruoli interpretati da Helena per il marito ma ne seguono altri, molti dei quali vedono il sodalizio tra Helena e Johnny Depp. Tra i due nasce una profonda amicizia che dura tutt’ora.

Johnny Depp e Helena Bonham Carter in "Sweeney Todd" diretto da Tim Burton- Photo Credit: dal web
Johnny Depp e Helena Bonham Carter in “Sweeney Todd” diretto da Tim Burton- Photo Credit: dal web

La perfida Bellatrix Lestrange e la tormentata Principessa Margaret

Tra le mura del castello di Hogwarts e quelle di Buckingham Palace, Helena Bonham Carter ha dato prova del suo talento. Nel 2007, entra nel cast di “Harry Potter” dando volto e voce ad un personaggio malvagio e folle come Bellatrix Lestrange. Bellatrix compare sul grande schermo in “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e seguirà nei successivi due capitoli. Nel 2019 è la volta di “The Crown, la serie televisiva incentrata sulle vicende della Royal Family inglese. Nella terza stagione, Helena interpreta la ribelle e tormentata Margaret, sorella minore di Elisabetta II. Grazie alla sua straordinaria performance, Helena riesce a donare giustizia ad un personaggio al centro di molti scandali, dotando Margaret di rabbia, rancore ma anche tanta tenerezza e pietà, creando molta empatia con lo spettatore. Quest’ultimo ruolo le ha procurato diverse nominations, tra il 2020-21, ai Golden Globes, Bafta, SAG Awards e Critics Choice Awards come miglior attrice secondaria in una serie TV.

Vera Martinez