Cultura

Joseph Barbera, il fumettista che ha fatto sognare generazioni

Muore il 18 dicembre 2006 a Los Angeles Joseph Barbera, fumettista, e autore insieme a Wiliam Hanna di tanti fumetti televisivi

Joseph Barbera, un siciliano a Hollywood

Da Tom e Jerry a I Flingston, dalle serie Happy Days a La famiglia Adams, Joseph Barbera, italoamericano originario di Sciacca, in provincia di Agrigento e Willian Hanna hanno accompagnato con i fumetti intere generazioni. L’omonima casa di produzione, Hanna & Barbera viene fondata nel 1957 al 3400 di Cahuenge Boulevard, a Hollywood.

L’incontro con William Hanna alla Mgm. Nasce la serie Tom & Jerry

All’attivo, i due, che si sono conosciuti nella casa di produzione Metro Golden Mayer, hanno già alle spalle il consolidato lavoro in coppia con 200 cortometraggi sul cartoon  Tom e Jerry, che scrivono e disegnano direttamente. In Tv Hanna si occupava della regia mentre Barbera si concentrava prevalentemente sulla sceneggiatura e le gag.

Joseph Barbera, a sinistra e William Hanna, a destra, photo credits: sito web L'Occhio
Joseph Barbera, a sinistra e William Hanna, a destra, photo credits: sito web L’Occhio

Braccobaldo, la Pantera Rosa, I Flingstones e L’Orso Yoghi

Una volta diventati produttori, nasce Braccobaldo nel 1957. Fra il 1960 e il 1961 è la volta dei Flingstones e dell’Orso Yoghi. Negli anni ’60 viene alla luce anche la Pantera Rosa.

Joseph Barbera e William Hanna negli anni’70 in anticipo sui tempi

Le serie ideate negli anni Settanta dimostrano quanto i due autori siano stati lungimiranti sia con la serie animata Hair Bear, del 1971,  le cui caratteristiche di fondo anticipano il genere sit-com sia nell’immaginare la tipica famiglia americana della società post industriale, con figli adolescenti spesso pigri e adagiati sul benessere familiare o rampanti e affaristi, con la serie televisiva dedicata alla famiglia Boyle, del 1972.

Joseph Barbera e i personaggi dei fumetti creati insieme a William Hanna - photo credits sito web L'Occhio
Joseph Barbera e i personaggi dei fumetti creati insieme a William Hanna – photo credits sito web L’Occhio

Anni ’80, arrivano I puffi e Hazzard

Negli anni ’80 arriva la serie The Smurfs, tradotto in italiano con I puffi, mentre sul versante telefilm è la volta di Hazzard, con i fratelli Bo e Luke e la cugina Daisy.

Il tratto distintivo del loro disegno è la semplicità, la bidimensionalità, senza inquadrature particolari e colori omogenei, senza sfumature. I fondali spesso vengono riciclati così come i movimenti dei personaggi spesso sono ripetitivi. L’esigenza di ridurre i costi porta anche a creare pian piano personaggi sempre più stadardizzati.

Costi di produzione troppo alti e tracollo economico

Tutti questi escamotage però non riescono ad evitare il tracollo economico della casa di produzione che viene assorbita dal gruppo Taft, che a sua volta la cede alla  Time Warner Inc nel 1996.

Dopo la morte di William Hanna il 22 marzo del 2001 a North Hollywood, dopo la realizzazione del cartone animato, Tom & Jerry e l’anello incantato,  distribuito postumo, la casa di produzione dichiara bancarotta, anche per via di alcune serie che non ottengono un grosso riscontro.

William Hanna , a sx e Joseph Barbera, a destra - photo credits sito web Biografieonline
William Hanna , a sx e Joseph Barbera, a destra – photo credits sito web Biografieonline

La morte di Joseph Barbera

Joseph Barbera muore pochi anni dopoa Los Angeles, a 95 anni. Il feretro viene portato a Glendale, nel Forest Lawn Memorial Park, il cimitero delle contee della città degli angeli.  Il suo ultimo lavoro è stato il lungometraggio Stai fresco, Scooby-Doo!, anche questo distribuito postumo nel 2007.

Anna Cavallo

Pulsante per tornare all'inizio