Cinema

Lisa Frankenstein, il debutto di Zelda Williams

La figlia del compianto mattatore Robin Williams (L’attimo fuggente e Will Hunting), Zelda Williams, è pronta a debuttare come regista. Molto probabilmente, secondo gli ultimi rumors, in una zombie-comedy, che vedrà protagonisti: Kathryn Newton (Freaky, 2020) e Cole Sprouse (Riverdale, 2017- in corso). Il titolo: “Lisa Frankenstein” comunque presuppone la rilettura di un classico dell’horror.

Lisa Frankenstein, cosa bisogna aspettarci da Zelda Williams

Lisa Frankenstein Zelda Williams- Photo Credits: BuzzFeed
Photo Credits: BuzzFeed

Dopo la scomparsa prematura del padre Robin (11 agosto 2014) a soli 63 anni, la figlia Zelda sembra aver intrapreso una carriera cinematografica dietro la macchina da presa. Successivamente a diverse partecipazioni in film, cortometraggi ed episodi di serials televisivi, la ragazza ha scelto la carriera da cineasta.

Il suo esordio, come spiegano gli esperti, sarà una pellicola coraggiosa, lontana da tematiche mainstream trite e ritrite. Si tratterà infatti di una zombie-comedy ambientata nel 1989. Sempre secondo alcuni rumors, lo stile omaggia maestri nostrani come il regista Dario Argento ed il compositore Claudio Simonetti (Goblin).

Unica certezza due membri del cast: Kathryn Newton, attrice già protagonista dello slasher Freaky,2020 diretto da Christopher B.Landon e Cole Sprouse, noto ai più sia per Riverdale che per aver interpretato il piccolo Cody Martin nella soap giovanile targata Disney Channel.

Una rilettura moderna del mito di Frankenstein di cui per ora si sa poco o nulla. Ad oggi le uniche dichiarazioni provengono dal profilo Twitter della cineasta:

So che Hollywood ha una cattiva reputazione per aver rigurgitato sequel, remake e riavvii ancora e ancora e ancora e ancora… e sì, lo fa assolutamente! Ma finalmente mi sta anche permettendo di realizzare il più pazzo, meraviglioso copione di zombi mai letto, e per questo gliene sarò per sempre grata!”

Insomma, tanto entusiasmo e consapevolezza da parte della 32enne, che potrebbe forse rianimare il cinema di genere a stelle e strisce. Da anni (escluse rare eccezioni) fermo ai soliti clichè. Il tutto sperando che sia distribuito anche nel nostro paese ed ovviamente in sala. In modo che non diventi l’ennesimo prodotto da piattaforma destinato a rimanere nel dimenticatoio di un catalogo.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS !!!

Edoardo Baldoni

Pulsante per tornare all'inizio