A quasi 11 mesi dall’inizio dell’emergenza, l’Italia supera il milione di casi positivi Covid-19. Secondo i dati del Ministero della Salute nelle ultime 24 ore sono stati registrati 32.961 nuovi casi, a fronte di 225.640 tamponi effettuati. 623 le vittime.
Ieri i casi positivi erano stati 35.098 con 580 decessi e 217.758 tamponi. Il rapporto tra tamponi e nuovi casi si attesta al 14.61%, contro il 16.12% di ieri. I ricoverati con sintomi in Italia sono complessivamente 32.525, con un aumento di 921 casi rispetto a ieri. Di questi, in terapia intensiva sono 3.081, con un aumento di 110. In isolamento domiciliare si trovano 580.833 persone, pari a 22.327 in più. Il totale degli attualmente positivi in Italia è di 613.358 casi, cioè 23.248 in più rispetto a ieri. T
ra dimessi e guariti si contano 372.113 persone, in aumento di 9.090 unità. I deceduti sono 623 nelle ultime 24 ore per un totale nazionale di 42.953 vittime del Covid-19 dall’inizio della pandemia in Italia. I casi totali sono 1.028.424 (+32.961). I tamponi nelle ultime 24 ore sono stati 225.640 per un totale di 17.965.836.
Ministro Boccia: “Il numero dei deceduti aumenterà ancora nei prossimi giorni, purtroppo, e per tenerlo giù il più possibile ora dobbiamo fare i sacrifici che è necessario fare, che non significa il lockdown nazionale come a marzo”. Così il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, durante la registrazione della puntata di “Porta a porta”, che andrà in onda questa sera su Rai1. “Dobbiamo resistere fino a gennaio-febbraio, dobbiamo tenerci per mano. Servirà riaprire ma non come a Ferragosto, da qualche parte in estate è partita la frizione”.