Stasera a teatro segnala la rassegna Metamorfosi Cabaret al Teatro Argentina e il Concerto di Capodanno diretto da Roberto Abbado
Metamorfosi Cabaret il nuovo format che racconta Roma online
Metamorfosi Cabaret, nuovo format diretto da Giorgio Barberio Corsetti e in collaborazione con Roberto Gandini, nasce per raccontare la città di Roma. Soprattutto attraverso le voci e i volti di giovani artisti, comici, autori e autrici, musicisti, rappresentanti delle realtà culturali sparsi nella città. “Quelle che in questo momento – precisa Corsetti – tengono in vita i vari contesti territoriali cittadini, con iniziative dal basso, mutualismo e cura reciproca”.
A tessere le fila di questo percorso, iniziato il 23 dicembre scorso sul palco del Teatro Argentina, che per l’occasione si trasforma in una sorta di studio televisivo, Giulia Trippetta e Giovanni Prosperi della compagnia de La Metamorfosi. Ma anche lo stesso Giorgio Barberio Corsetti, e i giovani interpreti della compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli insieme a Roberto Gandini.
Ad accompagnarli la musica di Ivan Talarico e Luca Nostro, oltre ad artisti della generazione Z che si stanno susseguendo nelle puntate. Oltre a questa compagnia “residente” anche artisti e artiste romani che contribuiscono con il loro spaccato di Roma preferito.
Di seguito il calendario: nelle domeniche 3, 10 e 17 gennaio, sempre alle ore 19 in diretta streaming dal Teatro Argentina. Visibile anche dalle pagine dei canali social del Teatro di Roma (Instagram, Facebook, YouTube).
Info più dettagliate su http://www.teatrodiroma.net/doc/7241/metamorfosi-cabaret
Concerto di Capodanno dal Costanzi, dirige Abbado
Gli appuntamenti trasmessi dal Teatro Costanzi in streaming gratuito proseguono durante le feste con il programma Teatro Digitale. Si può seguire sul canale You Tube ufficiale del Teatro https://www.youtube.com/user/operaroma
Giovedì 31 dicembre alle ore 11 il Concerto di Capodanno tutto dedicato a Pëtr Il’ič Čajkovskij viene trasmesso in live streaming con la direzione del maestro Roberto Abbado. Il direttore milanese, che avrebbe dovuto condurre lo scorso maggio Lusia Miller di Verdi, opera del cartellone 2019/20 annullata dopo l’inizio della pandemia, torna così nella città capitolina. Dirige l’Orchestra dell’Opera di Roma che interpreta Polonaise dall’opera Evgenij Onegin, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia. Conclude Lo schiaccianoci, suite dal balletto.
Da Lecce il Kids – Festival del teatro delle arti per le nuove generazioni
Abbracci sospesi è il tema della settima edizione di Kids – festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni che prosegue fino a mercoledì 6 gennaio da Lecce in versione online interamente gratuita e on demand sul sito KidsFestival.it.
Venti appuntamenti e nove giorni di programmazione (con pausa a Capodanno) con la raccolta di racconti intitolata In viaggio con le storie. Lo scenario è quello dei vagoni storici del Museo Ferroviario. Insieme alle attività ludiche e ai laboratori del Kids Village, allestito nell’Ex Convento dei Teatini, anche gli incontri in diretta dal Convitto Palmieri dedicato ai nuovi linguaggi del teatro. Ospiti, Bruno Tognolini, Luigi D’Elia, Antonio Catalano e Cira Santoro. Ogni mattina alle 10 sul sito KidsFestival.it sono disponibili i nuovi contenuti della giornata che rimangono online per tutto il corso del festival. Programma completo sul sito kidsfestival.it
Per gli incontri di approfondimento, invece, si parte, in diretta web con inizio alle 17, sempre sul sito kidsfestival.it, il 2 gennaio con “Ammalarsi di meraviglia, lasciati in pace quando cade la neve“, dialogo tra racconti, esperienze e poesia dal Teatro del Magopovero con Luigi D’Elia e Antonio Catalano. Domenica 3 gennaio, Bruno Tognolini, dopo l’introduzione di Francesca Russo, in “Rime e vitamine” approfondisce il tema della poesia nella vita dei bambini e adulti Infine il 5 gennaio una riflessione collettiva su “Il digitale, da limitazione a nuova opportunità“, coordinata da Cira Santoro (responsabile Teatro Ragazzi ATER Fondazione e responsabile Teatro Comunale Laura Betti, Casalecchio di Reno.
a cura di Anna Cavallo
Nella cover: Fortunato Cerlino (C) Claudia Pajevski