Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Politica

Riforma pensioni, in arrivo Quota 102: cos’è e come funziona

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
4 Novembre 2021
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

A fine anno Quota 100 verrà sostituita da Quota 102. Cambiano dunque i requisiti per poter andare in pensione, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2022. Il testo sulla riforma delle pensioni dovrà essere approvato dal Parlamento entro il 31 dicembre.

Quota 102: come funziona la nuova legge sulle pensioni

Nei giorni scorsi il governo ha annunciato una riforma del sistema pensionistico italiano che vedrà l’ingresso di Quota 102. Il nuovo disegno di legge è contenuto nel testo della Legge di Bilancio 2022 e dovrebbe essere approvato dal Parlamento senza difficoltà entro fine anno. 

Come indica il nome, Quota 102 permetterà di andare in pensione due anni più tardi rispetto a Quota 100. Infatti, si potrà richiedere la pensione con 64 anni di età anagrafica e 38 anni di contributi versati. Nella riforma dovrebbero rientrare circa 50mila persone prima del 2023, anno in cui tornerà in vigore la legge Fornero, per la quale serviranno 67 anni di età.

Per quanto riguarda Quota 102 non sono previste penalizzazioni, se non quelle dovute all’anticipo d’uscita. A tal proposito si stima che chi ha un reddito di 30mila euro lordi potrebbe perdere tra i 50 e i 150 euro sull’assegno in caso di uscita anticipata.

Uscita anticipata, ecco chi può richiederla

Il premier Draghi ha annunciato anche l’ampliamento della categoria dei cosiddetti “lavori gravosi” che consentono l’anticipo sulla pensione a 63 anni di età, con l’assegno “Ape Sociale” erogato dall’Inps. Il nuovo elenco delle mansioni ritenute gravose passa da 65 a 203 attività: si va dai portantini ai macellai, dai bidelli ai falegnami fino a tassisti, insegnanti di scuola primaria e cassieri.

Con la nuova riforma i lavoratori che svolgono mansioni stressanti potrebbero andare in pensione al compimento dei 63 anni grazie all’assegno Inps. Si accederà al pensionamento con il calcolo dell’assegno interamente contributivo, e non più con 58 anni di età e 35 di contributi.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato anche la riforma di “Opzione donna“. A poterne usufruire saranno le lavoratrici con 60 anni di età, nel caso di dipendenti, e 61 anni se lavoratrici autonome. Restano comunque aperte le finestre, quindi si potrà uscire a 61 anni se dipendente e 62 e mezzo se autonoma. Sarà superato così il criterio attuale che richiede 58 anni di età e 35 di contributi per le dipendenti, con oltre un anno di finestra mobile, e 59 anni e 18 mesi per le autonome.

Quota 102: perché Quota 100 era insufficiente?

Quota 100 era stata approvata nel primo governo Conte per superare la Legge Fornero. Tuttavia, aveva ricevuto numerose critiche poiché consentiva di andare in pensione a 62 anni, un’età ritenuta troppo bassa dalla maggioranza dei lavoratori. Secondo Il Fondo monetario internazionale la riforma non ha mai portato a quel “ricambio generazionale” sul mercato del lavoro, che inizialmente sembrava essere il motivo principale per cui era stata approvata.

Altro aspetto contestato sono state le pesanti conseguenze della riforma sulle casse dello Stato italiano, di cui avrebbero dovuto farsi carico le future generazioni. Infatti, secondo l’Inps, alla fine di agosto 2021 erano state 341mila le persone che avevano richiesto di accedere a Quota 100- Di questi più del 60% erano lavoratori tra i 62 e 63 anni di età. In totale la spesa a carico dello Stato sarà di oltre 18,8 miliardi di euro fino al 2030.

Intanto, in vista del ritorno della legge Fornero nel 2023, i sindacati hanno chiesto una nuova riforma complessiva che consenta di sorpassare la riforma sulle pensioni introdotta da Elsa Fornero, già aspramente criticata da lavoratori e sindacati.

Giulia Panella

Seguici su

Facebook
Instagram

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Ma chi è Iolanda Apostolico? La giudice che ha sfidato il governo sul decreto migranti
Politica

Ma chi è Iolanda Apostolico? La giudice che ha sfidato il governo sul decreto migranti

3 Ottobre 2023
Altra gaffe per Andrea Giambruno, parla di migranti con un termine che si usa per gli animali: “Transumanza dall’Africa all’Europa”
Politica

Altra gaffe per Andrea Giambruno, parla di migranti con un termine che si usa per gli animali: “Transumanza dall’Africa all’Europa”

1 Ottobre 2023
Ong, il processo di Trapani e la criminalizzazione della solidarietà
Politica

Le nuove regole sull’immigrazione

28 Settembre 2023
Migranti, Macron: “Non possiamo lasciare soli gli italiani” 
Politica

Migranti, Macron: “Non possiamo lasciare soli gli italiani” 

25 Settembre 2023
Soldi alle ong nel Mediterraneo, Guido Crosetto contro la Germania: “Così ci mette in difficoltà”
Politica

Soldi alle ong nel Mediterraneo, Guido Crosetto contro la Germania: “Così ci mette in difficoltà”

24 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In