Dall’1 al 24 dicembre saranno proposte delle letture messe a disposizione da librerie, case editrici e biblioteche. Un’iniziativa “letteraria” proposta dal salone del libro per aspettare il Natale con consigli di lettura.
Il calendario dell’Avvento che regala parole e libri per Natale
Il nuovo calendario dell’Avvento comprende dei consigli di lettura proposti dal Salone Internazionale del Libro di Torino sul sito e sulle sue piattaforme ufficiali.
L’obiettivo è quello di accompagnare i lettori nella scelta dei libri in vista delle festività e non solo.
Si tratta di una collezione che comprende 320 titoli scelti accuratamente tra saggi, romanzi, poesie, raccolte di racconti, libri per ragazzi e per bambini e bambine.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione che prosegue da anni tra il Salone del Libro e le casi editrici, le librerie e le biblioteche che hanno aiutato nelle varie proposte.
La prima casella sarà ovviamente aperta il 1 dicembre, e svelerà i consigli 180 editori che hanno collaborato.
Si contano: 87 libri per ragazzi e bambini, 95 per adulti, 34 albi illustrati, 9 fumetti, 94 romanzi, 46 saggi, 3 volumi di poesia. Ogni suggerimento è poi accompagnato da una spiegazione da parte delle rispettive case editrici, per portare in modo più consapevole i lettori alla scelta dei libri e permettergli di orientarsi consciamente.
Dal 2 dicembre, fino al 24 del mese si apriranno le caselle contenenti le proposte arrivate da varie biblioteche civiche italiane coinvolte grazie all’AIB-Associazione italiana biblioteche. Una collaborazione che arriva quindi, da un po’ tutta italia: dal Friuli, al Lazio, alle Marche arrivando fino in Sicilia.
L’8 dicembre i librai di Portici di Carta riempiranno la loro casella del calendario con i titoli che più li stanno appassionando in questo periodo di avvicinamento al Natale.
Presenteranno le proposte anche il gran numero di professionisti e collaboratori che ogni anno aiutano a promuovere il Salone del libro di Torino. Si parla di chi si occupa del programma editoriale, chi organizza gli incontri, passando per gli allestitori e gli esperti di comunicazione.
Questo speciale calendario dell’Avvento, che porta con se preziosi consigli di lettura per Natale lo si inserisce all’interno dell’iniziativa delle bibliografie tematiche online iniziata a dicembre 2020.
Questa era poi proseguita in occasione del Giorno della Memoria, a gennaio 2021; con i Libri sull’amore per San Valentino; con le raccolte scelte per celebrare il Giornata internazionale dei diritti della Donna; con la Giornata dell’Acqua ad aprile e con il percorso bibliografico dedicato alla Festa della Liberazione.
Ultimo protagonista è quindi il calendario dell’Avvento “letterario”, che permette di condurre gli appassionati nella scelta dei libri in un modo originale, che tiene sempre viva la curiosità.
Seguici su Metropolitan Magazine: