
I grigiorossi si sono sbizzarriti e sono stati protagonisti in questa finestra di mercato. Da Ceravolo a Valzania, la Cremonese quest’anno punta in alto.
Il calciomercato si è chiuso da tre giorni e la Cremonese è stata una delle squadre più attive quest’estate. L’ultimo colpo con effetti speciali è arrivato proprio l’ultimo giorno, il 2 settembre. Ceravolo, o Cerobelva, il bomber artista: Fabio ama la pittura e si diletta a dipingere, ed è grigiorosso. Si è trasferito da Parma dove aveva trovato poco spazio, ed insieme all’altro bomber, Ciofani, completerà il reparto d’attacco.

Photo credits: parmacalcio1913.com
Il DS Bonato ha lavorato duramente: Gustafson, Kingsley, Deli, Palombi, Ravanelli, Caracciolo e Bianchetti si aggiungono a Ciofani, Ceravolo e Valzania. Una rivoluzione quasi, specialmente in attacco, dopo il flop di Strizzolo, ceduto al Pordenone, e di Montalto, mandato in prestito al Venezia. L’attaccante di Erice non ha dato le risposte che Rastelli gli chiedeva: la sua discontinuità, dettata anche dagli infortuni, ma non solo, e l’aspetto caratteriale, che ha sempre inciso negativamente sulla sua carriera, non gli ha garantito un posto in squadra.

Photo credits: uscremonese.it
Ecco perché Fabio Ceravolo: Cerobelva è una garanzia. Classe ’87, l’attaccante ha una carriera lunghissima, e si è sempre contraddistinto per il fiuto felino del goal. La capacità che ha di attaccare gli spazi e di farsi trovare pronto in area, proteggendo palla imponendo il suo fisicaccio, ha fatto sì che il suo soprannome diventasse “Belva”.
Le prime due giornate di campionato hanno visto la Cremonese vittoriosa contro il Venezia nel primo turno e sconfitta dall’Entella in casa alla seconda giornata. I lombardi puntano in alto quest’anno: mister Rastelli ha a disposizione una rosa competitiva. Palombi, esterno dal piede educato, in questi anni ha messo in mostra le sue qualità: è a Cremona per fare il salto. Ciofani, il gigante buono, educato e mai sopra le righe, insieme alla rock star d’area di rigore sono per la Serie B un lusso.
La cremo ci crede e la corazzata per puntare al primo posto c’è. Rastelli dovrà essere bravo ad amalgamare gli ingredienti: la foga dei giovani di talento alla fermezza e garanzia dei senatori, come Piccolo, talento ed estro puri. Il prossimo turno si giocherà domenica 15 settembre, per via della pausa. Si va a Pisa, vincente contro la Juve Stabia, e capace di inchiodare l’altra corazzata Benevento alla prima di campionato sullo 0-0.