Cinema

Stasera in tv “Il traditore”: Tommaso Buscetta attraverso il film di Bellocchio

Vincitore di 7 Nastri d’Argento e 6 David di Donatello, in competizione per la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 2019, “Il traditore” è un film che racconta fatti di cronaca italiana, riuscendoci grazie alla bravura e alle capacità di un regista con più di 50 anni di carriera: Marco Bellocchio. Stasera verrà trasmesso in tv su Rai 1 e per questo non possiamo che approfondire e capire gli eventi realmente accaduti, rappresentati nel film.

La pellicola è stata uno dei film italiani che più ha avuto successo nel 2019 e narra le vicende di Tommaso Buscetta (Pierfrancesco Favino), mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, membro di Cosa Nostra. Grazie alle sue rivelazioni e alla collaborazione con il giudice Giovanni Falcone ha permesso di comprendere e colpire la mafia. È un racconto che ripercorre un’importante parte della storia italiana che sarà segnata per sempre.

Trama e curiosità sul film di Marco Bellocchio: “Il traditore”

La narrazione attraversa gli anni ‘80 e ‘90, fino all’epilogo nel 2000 quando in una guerra aperta fra le cosche mafiose, Tommaso Buscetta, capo della Cosa Nostra, è rifugiato in Brasile, dove la polizia federale lo stana e lo riconsegna allo Stato italiano. Gli viene offerta una possibilità dal giudice antimafia Giovanni Falcone: collaborare con la giustizia. Accetta e, in una serie di interrogatori, inizia a rivelare al giudice nomi, organizzazione, regolamenti e rituali di Cosa Nostra, diventando così uno dei primi collaboratori di giustizia della storia, rendendo possibile l’istituzione nel 1986 del maxi-processo. 

Per chi ha apprezzato o apprezzerà il film dopo averlo visto questa sera, non potrà perdere la serie tv che verrà realizzata basandosi sugli eventi degli anni ’50, quando un giovane Tommaso Buscetta iniziò la propria carriera malavitosa, dal Sudamerica al processo. A svelarlo è stato il produttore Lorenzo Mieli, ma non c’è ancora una data di uscita ufficiale. Non ci rimane che aspettare!

Francesca Agnoletto

Adv
Pulsante per tornare all'inizio