Forte e tenace, elegante e fascinosa: le donna. Dalla battaglia per il diritto di voto, alla denuncia di ambienti misogini e sessisti, ecco dieci film per celebrare la donna e la sua forza.
Dieci film che celebrano la donna: Promising Young Woman, una donna promettente, 2020

Su toni dolci e color pastello, comparabili a quelli della stanza di una bambina di dieci anni, si consuma la vendetta in cinque atti di Cassie, una macchina spietata creata dal sopruso sessuale della categoria maschile.
Il film racconta la doppia vita di Cassandra: di giorno barista alla soglia dei trent’anni che ha rinunciato alle sue ambizioni di diventare medico; di notte, una cacciatrice in gonnella che vendica lo stupro e il conseguente suicidio dell’amica Nina.
Il sesso maschile diventa una massa indistinta di automi, incapaci di intendere cosa sia consentito in ambito sessuale.
Bombshell – La voce dello scandalo, 2019
Il film racconta, il caso di Roger Ailes, amministratore delegato della Fox, costretto a dimettersi per le accuse di molestie sessuali. “Bombshell” è la voce di tre donne, tre conduttrici alle prese con un ambiente misogino e sessista. Attraverso un ritmo nervoso e carico di tensione, percorriamo la scelta coraggiosa di queste tre donne di mettere a nudo uno degli uomini più potenti dei mass media.
On the Basis of Sex; Una giusta causa, 2018
Una giusta causa: la strada in salita di Ruth Bader Ginsburg.
Dall’ingresso alla facoltà di legge ad Harvard e la ricerca di un lavoro, fino alla gestione di un caso guidato dalla discriminazione di genere.
La storia della Ginsbrug mostra le crepe maschiliste della società americana.
Hidden Figures; Il diritto di contare, 2017
1961: tre donne lottano contro la segregazione razziale e il sessismo sul posto di lavoro.
Tre menti geniali, che si riveleranno fondamentali per la finalizzazione del programma spaziale americano, rilegate all’inserimento dati ed a ruoli non corrispondenti alla realtà.
Negate le promozioni, negato il riconoscimento, negato il diritto di poter lavorare con le stesse possibilità di un qualsiasi uomo bianco, le tre protagoniste mettono in luce il sostegno femminile e la forza della donna nella continua ricerca della meritocrazia, attraverso la perseveranza.
I, Tonya, 2017
“I, Tonya”, racconta il dietro le quinte della pattinatrice americana Tonya Harding, mostrando la forza di una donna, in continua battaglia.
Una madre, egoista e sfruttatrice del talento della figlia; un marito, frustrato e violento; un mitomane, che tenta di bloccare la carriera della ragazza.
Una lotta consumata attraverso i segni della violenza, fisica e verbale, resa dal clima grottesco e tossico che circonda Tonya.
The Danish Girl, 2015
“The Danish girl”, non è solo la storia di Lili Ebe, una delle prime transgender che ha avuto il coraggio di rivelarsi; è anche un viaggio all’insegna della bellezza femminile. I colori tenui, la luce soffusa e la fotografia delicata, ricreano lo sguardo del protagonista affascinato dalla donna e desideroso di essere tale, permettendoci di riscoprire la bellezza di cui siamo intrise.
Suffragette, 2015
1912 e il 1913: un gruppo di donne dell’East End londinese lottano per la parità dei diritti. Il film narra gli eventi del movimento delle suffragette, in lotta per il riconoscimento del diritto di voto.
Disposte a perdere lavoro, famiglia, figli e vita in nome dell’uguaglianza: le protagoniste sono donne appartenenti alle classi colte, costrette a radicalizzare i propri metodi dinanzi all’indifferenza della protesta pacifica. Il film non cerca di essere biografico, ma vuole essere un tentativo per smuovere le coscienze. L’obiettivo è quello di far riflettere sulle discriminazioni presenti ancora oggi.
The Iron Lady; La donna di ferro, 2011
Una camminata tortuosa tra i ricordi della Lady di ferro: in questo film passato, presente e futuro si mescolano nella mente di Margaret Thatcher, ormai malata d’ alzheimer, che tenta di ritrovare nella vita vissuta, frammenti del giusto equilibrio tra donna politica e donna madre.
I sacrifici compiuti a favore della sua affermazione come donna, hanno portato la lady a lasciare in secondo piano affetti e famiglia per ricoprire posizioni di alto spessore,
Tra ricordi romantici e battaglie sociali si ripercorre dunque la vita di Margaret Thatcher, la prima donna ad essere Primo ministro del Regno Unito.
Million Dollar Baby, 2004
Il film racconta la tenacia di un pugile donna di spingersi al limite delle sue forze per il raggiungimento dei propri obiettivi. Maggie, conosce cosa vuole e sa che, per ottenerlo, deve faticare il doppio. Ma conosce anche cosa non vuole: l’insoddisfazione di vivere una vita vuota.
Girl, Interrupted; Ragazze Interrotte, 1999
Il film è la storia di un’amicizia maturata nelle mura di un istituto psichiatrico.
È la storia di Ragazze Interrotte, che fuggono dalla realtà, per rifugiarsi in un in un mondo di sogni e viaggi mentali. Il film mostra la forza del sostegno e del supporto reciproco, anche quando la realtà si fa indefinita e tenebrosa. Attraverso i legami creati, la depressione viene sconfitta dalla condivisione, l’empatia viene sostituita all’apatia, le convenzioni vengono smontate. L’accettazione della pazzia diventa la strada per la libertà.
Martina Capitani
Seguici su Google News