Cinema

“18 regali”: stasera su Rai 1 il film di Francesco Amato

Adv

Stasera, alle 21:25 su Rai 1, andrà in onda “18 regali”, il film del 2020 diretto da Francesco Amato che vede come protagonisti Vittoria Puccini, Edoardo Leo e Benedetta Porcaroli.

Distribuito nelle sale il 2 Gennaio di due anni fa, la pellicola italiana è liberamente ispirata alla storia vera di Elisa Girotto e allo stratagemma escogitato da lei per continuare a stare vicina alla figlia nonostante il velo eterno della morte. Con la sceneggiatura di Massimo Gaudioso, Davide Lantieri e Alessio Vincenzotto, marito della stessa Elisa, il film ha ricevuto un discreto successo al botteghino e ottimi commenti dalla critica.

“18 regali”: la trama

La vicenda inizia nell’estate del 2001. Elisa, all’ottavo mese di gravidanza, scopre di avere un tumore al seno in stadio terminale e di dover abbandonare il marito e la figlia fin troppo presto rispetto a quello che aveva sempre pensato. Così, tentando di sconfiggere ad ogni costo il suo crudele destino, la donna decide di comprare diciotto regali a sua figlia, uno per ogni compleanno fino al raggiungimento della maggiore età: uno stratagemma dolce e potente per far sentire alla figlia la sua vicinanza e accompagnarla durante la crescita.

Con il passare del tempo, però, la giovane Anna si rende conto che i regali non bastano, che il vuoto lasciato da sua madre non può essere riempito con nessun oggetto materiale, e questo crescente disagio la porta a scappare di casa nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Durante la fuga, la ragazza viene travolta da un’auto e portata all’ospedale. Mentre è in fin di vita, Anna si rende conto che la guidatrice è sua madre incinta di lei stessa, che il suo è stato una sorta di viaggio nel tempo e che, in quella dimensione onirica, può finalmente avere il dialogo tanto agognato con la donna che l’ha messa al mondo e sanare la frattura che l’ha accompagnata per tutta la vita.

Una storia sull’assenza e l’amore

“18 regali” è una storia delicata e straziante di un futuro che avrebbe potuto esserci, ma che, per uno scherzo crudele, non c’è mai stato. E’ la rappresentazione di una donna che non pensa a vivere il tempo che le rimane, ma quello che non le è stato dato. E’ la visione del dolore di una figlia che non ha mai avuto una figura femminile al suo fianco e che, il giorno del suo diciottesimo compleanno, deve scartare l’ultimo regalo e dire addio definitivamente a sua madre. Ed, infine, è il racconto di un padre che prova in ogni modo ad essere abbastanza, ma che si rivela inadeguato perché, semplicemente, non può sostituirsi ad una figura così importante,

Una regia curata, ottimi attori e una sceneggiatura godibile e piena di sentimenti caratterizzano questa pellicola che parla, ancora una volta, dell’inesauribile potere dell’amore. E mentre si guarda “18 regali” una stretta al cuore fa ricordare agli spettatori cosa si è disposti a fare per le persone amate, per non lasciarle sole: semplicemente tutto. E’ proprio questo il motivo per cui il film riesce a scuotere l’animo di chi lo guarda, perché sottolinea che neanche la morte è capace di fermare, in certe circostanze, un amore così grande.

Monica Blesi

Seguici su

Instagram

Adv
Pulsante per tornare all'inizio