Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Benito Jacovitti: dal suo genio 50 anni di fumetti indimenticabili

by Redazione Metropolitan
3 Dicembre 2020
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Benito Jacovitti, nacque a Termoli, in provincia di Campobasso il 9 marzo 1923. E’ stato un tra i più famosi fumettisti del ‘900. Pezzi di salame che mostrano la parte affettata come un viso, che camminano scodinzolando, coppie piedi senza corpo che si muovono da soli, cavalli che fumano sigarette e cow-boy che bevono camomilla. Vermi che indossano cappelli a cilindro e che si aggirano incuranti del mondo intorno a loro trafitto da proiettili, e pugni. Improbabili pennuti con voluminose e colorate criniere che indossano scarpe e calze a righe bicromatiche.

Iniziò presto la carriera Benito Jacovitti. Le precarie condizioni economiche della famiglia infatti lo portarono ben presto a trasferirsi a Firenze. Poco più che adolescente cominciò a collaborare al settimanale “Il Brivido” con vignette umoristiche. Nell’ottobre del 1940 approdò al “Vittorioso“. Qui creò il personaggio di Pippo, al quale ben presto affiancò altri personaggi, due ragazzini, Pertica e Palla. Questi divennero il famoso terzetto dei “3 P“.

Immagine di Coco Bill di Benito Jacovitti  photo credit: Openmag.it
Immagine di Coco Bill di Benito Jacovitti photo credit: Openmag.it

Benito Jacovitti papà di Coco Bill

Dopo aver vissuto una triste parentesi durante il periodo nazista tornò a disegnare e molte furono le sue collaborazioni. Tra gli anni ’50 e ’60 creò uno tra i suoi personaggi dei fumetti più conosciuto e amato “Coco Bill“. Un cow-boy strampalato, sempre pronto a far rispettare la legge. Abile con la pistola che però usa anche per cucinare una quaglia o per spegnere le micce di candelotti accese dai cattivi. “Coco Bill” beve camomilla nei saloon affollati ed ha un cavallo che si chiama “Trottalemme“. Nel Far west di “Coco Bill” ci sono anche gli indiani e i nativi americani della tribù dei “Piedi neri“. Questi sputano spesso mentre parlano e il loro accento non è certo americano.

Ma il mondo disegnato da Jacovitti non è stato solo un ironico revival del Far west. A far da contrappeso ad un tempo lontano, Jacovitti disegnò, intorno ai primi anni ‘70 un altro personaggio che divenne tra i più celebri, il giornalista “Tom Ficcanaso“, che proiettò in strane avventure, in un’America non poi così lontana. Come quando Tom si trova nella Chicago del proibizionismo e del charleston, tra gansters surreali e buffi poliziotti, in una parodia di Al Capone che parla toscano.

Foto copertina di Tom Ficcanaso  photo credit:Catawiki.com
Foto copertina di Tom Ficcanaso photo credit:Catawiki.com

Le tante facce dei suoi personaggi

Non poteva certo mancare a Jacovitti una vena sentimentale, ed ecco che creò “Giulietto e Romea“, una parodia shakespeariana. Nostalgica ed ironica al tempo stesso la rivisitazione dell’antica Roma con “Tizio, Caio e Sempronio” come pure le avventure nel regno animale. Nacque così dal suo genio il pirata “Gamba di quaglia“. Un simpatico pirata che al posto della gamba di legno ha una zampa di gallina, e ancora il gallo “Chicchirino” che non vuole assolutamente essere chiamato pollo e che cerca in tutti i modi di soddisfare il suo palato con l’odiato verme “Filippo“.

La carriera artistica di Jacovitti però non si fermò alla sola carta stampata. Infatti a metà degli anni ’50 il suo genio approdò alla pubblicità. Tra le più note ricordiamo i gelati Eldorado con “Cocco Bill“, i formaggini Mio con il gatto “Maramiau” e i salumi Fiorucci con gli inconfondibili salami che camminano. E’ questo il mondo eccentrico dell’iconografia di Jacovitti, fatta di spazi pieni, colori, spazi stracolmi di immagini inconfondibili, dove tutti i personaggi sembrano vivere nella stessa storia, ma in mondi diversi e scollegati tra loro. Jacovitti, un surrealista visionario, che con i suoi fumetti ha fatto crescere intere generazioni e ancora oggi i suoi personaggi sono un icona intramontabile. Benito Jacovitti mori a Roma il 3 dicembre 1997.

di Loretta Meloni

Facebook

Instagram

Twitter

Related Posts

Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne
Cultura

Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne

7 Dicembre 2023
La politica di Israele: le critiche di Noam Chomsky a riguardo
Cultura

La politica di Israele: le critiche di Noam Chomsky a riguardo

7 Dicembre 2023
Gemini Google © folha pe
Attualità

Gemini, l’IA di Google, è ora realtà: “È l’inizio di una nuova era”

7 Dicembre 2023

Sembrava che il lancio non dovesse avvenire prima del 2024, invece a sorpresa è stata annunciata Gemini, la nuova intelligenza...

Read more
La Boston bag di Chanel: il lusso su cui investire

La Boston bag di Chanel: il lusso su cui investire

7 Dicembre 2023
stazione napoli © viaggiart

La stazione di Napoli è tra le top 10 in Europa

7 Dicembre 2023
Immacolata, fonte campania.info

Immacolata, 5 mete da visitare nell’ultimo ponte del 2023

7 Dicembre 2023
Semi autofiorenti di canapa legale: quali sono quelli coltivabili e quelli proibiti

Semi autofiorenti di canapa legale: quali sono quelli coltivabili e quelli proibiti

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali