Il 25 febbraio di quest’anno ricorre il Carnevale, in particolare è il giorno del martedì grasso, l’ultima giornata di festeggiamenti prima della Quaresima, il periodo di preparazione alla Pasqua del Signore. Si tratta di un giorno celebrato in tutte le regioni d’Italia con le tradizionali parate in maschera e i banchetti a base di carne e dolci.
Il Carnevale affonda le sue radici nell’antichità
Il Carnevale ha origini molto antiche. Tracce di feste simili si possono ritrovare nelle dionisiache greche e nei saturnali romani dove l’ordine lasciava spazio alla dissolutezza e allo scherzo. Si tratta di un periodo simbolico che la religione cattolica ha collegato strettamente alla Pasqua. Infatti il giorno successivo al martedì grasso di Carnevale, il termine deriva dal latino “carnem levare” ( eliminare la carne), si celebra il cosiddetto Mercoledì Delle Ceneri, con cui inizia ufficialmente con un digiuno la Quaresima.
Il 25 febbraio nella storia
Il 25 febbraio entra nelle cronache storiche nel 1695. Quel giorno avviene il cosiddetto terremoto di Santa Costanza con danni e vittime in Veneto. Facciamo un salto nel tempo fino al 25 febbraio 1803, quando a Ratisbona si svolge l’ultima Dieta Imperiale del Sacro Romano Impero. Andiamo ora al 25 febbraio 1922, quando a Versailles viene ghigliottinato il feroce criminale plurifemminicida Henri Landru, tristemente noto come Barbablù.
Il 25 febbraio dagli anni 60’ ai giorni nostri
Il 25 febbraio 1964 Mohamed Ali diventa campione del mondo dei pesi massimi di pugilato a soli 22 battendo Sonny Liston. 17 anni dopo, il 25 febbraio 1991, vengono aboliti i cosiddetti Patti di Varsavia, l’alleanza tra gli stati del blocco comunista. 4 anni più tardi, il 25 febbraio 1995, Massimo Moratti acquista la squadra di calcio dell’Inter.
La tragedia di Gravina
Il 25 febbraio 2008 vengono ritrovati all’interno di una vecchia cisterna di Gravina i corpi di Francesco e Salvatore Pappalardi scomparsi il 6 giugno 2006. Per la loro morte era stato in un primo momento condannato il padre poi scagionato e risarcito per ingiusta detenzione. Al momento il loro caso resta avvolto nel mistero.
Nati oggi
Ricordiamo il commediografo Carlo Goldoni e il pittore Auguste Renoir. Oggi era anche il compleanno del grande filoso Benedetto Croce, del famoso tenore Enrico Caruso e del compianto George Harrison. Facciamo infine gli auguri alla tennista Flavia Pennetta, al giornalista Paolo Mieli, alla cantante Francesca Michielin e al comico e imitatore Teo Teocoli che vediamo nella sua ultima apparizione televisiva.
Morti oggi
Il 25 febbraio 1983 veniva ritrovato morto in una stanza dell’Hotel Elysée a New York il famoso drammaturgo Tennessee Williams, autore tra le altre opere di “Un tram che si chiama desiderio”, divenuto nel 1951 un gran film di Elia Kazan con Marlon Brando.
Ricordate che…
Concludiamo la nostra rubrica ricordandovi che il 25 febbraio 2008 315 persone perdono la vita a causa di una valanga nel nord est dell’Afghanistan.
Un saluto finale
Vi lasciamo sulle note di “Hands Clean” di Alanis Morrissette, singolo tratto dal suo album “Under Rug Swept”, primo in classifica il 25 febbraio del 2002.