
Il Metropolitan Today dedica il suo spazio alle origini e le trazioni della Festa del papà. Questa festa in Italia e nei paesi a tradizione cattolica si festeggia il 19 marzo di ogni anno. Secondo la tradizione cristiana, questa data coincide con quella della morte di San Giuseppe, avvenuta a Nazareth per l’appunto il 19 marzo del I secolo d.C. Considerato padre putativo di Gesù e simbolo della figura paterna. La Festa del papà trova origini anche nella tradizione della Roma Antica. Il 19 marzo di ogni anno, infatti, i romani festeggiavano le baccanali, cioè una sorta di banchetti per i più poveri.
In ricordo della fuga di San Giuseppe dall’Egitto, dunque, le donne preparavano per quest’occasione delle frittelle, oltre al pane e alle zeppole. Nei secoli le celebrazioni della festa si protrassero, ma ancor più nel 1871 dopo che la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe (festeggiato il 19 marzo) protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale. Fino al 1977, inoltre, la festività di San Giuseppe era considerata un giorno festivo. Più tardi la legge italiana lo abolì facendolo diventare un comune giorno feriale.

Festa del papà, origini in Italia e nel mondo
Molte sono le tradizioni legate alla Festa del papà sia in Italia che nel mondo. In molte regioni del nostro paese, in occasione del 19 marzo si è soliti consumare le frittelle o le zeppole di San Giuseppe. Spesso si accende anche un falò che simboleggia il passaggio dall’inverno alla primavera. In Francia, i bambini sono soliti regalare ai loro papà una rosa rossa. In Inghilterra i papà ricevono dai figli cioccolatini e biglietti di auguri. Anche la Spagna, il Portogallo e alcuni Paesi del Sud America celebrano la Festa del papà il 19 marzo, mentre in altre zone del mondo la data è diversa. I Paesi scandinavi (Norvegia, Svezia e Finlandia) celebrano la figura del papà la seconda domenica di novembre. In Russia, infine, la Festa del papà si celebra il 23 febbraio in occasione del “Giorno dei difensori della patria”.
Gli Stati Uniti, la celebrazione di questa festa risalirebbe invece al 5 luglio 1908 a Fairmont, West Virginia, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l’ufficializzazione della festa, che ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, organizzò la festa del papà per la prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane. La festa fu organizzata proprio nel mese di giugno perché in tale mese cadeva il compleanno del padre della signora Dodd, veterano della guerra di secessione americana. Da quel momento le celebrazioni per la Festa del papà si svolgono la terza domenica di giugno.
di Loretta Meloni
Immagine di copertina (Festa dl papà) photo credit: atnews.it