
A Sotheby, la famosa casa d’aste londinese, un’esposizione di oltre 35000 oggetti appartenuti a Freddie Mercury, il famoso cantante inglese. L’esposizione è gratuita ed al momento ha visto la presenza di oltre 80000 appassionati e curiosi. Andranno all’asta entro l’11 settembre e dovrebbero fruttare oltre 6 milioni di sterline. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.
05/09/1946 – Nascita di una stella

Il 5 settembre del 1946, nasce a Stone Town, Zanzibar, Farrokh Bulsare, in arte Freddie Mercury. L’istrionico e carismatico front man dei Queen, con una delle più belle voci del rock mondiale, che ha lasciato questo mondo prima del suo tempo ed è diventato leggenda troppo presto. Eppure, come spesso accade, ha sconfitto le barriere spazio temporali ed oggi, a distanza di 32 anni da quel ventiquattro novembre millenovecento novantuno, continua a monopolizzare le prime pagine dei più importanti giornali e telegiornali di tutto il mondo. Ma torniamo al Novembre del 1991.
Mercury, ormai malato di AIDS da qualche anno, sa che sta per morire e chiama accanto a se Mary Austin, l’amore della sua vita dicendole: “Questa casa e tutto quello che vi è dentro, lo lascerò a te. Se fosse andata in maniera diversa oggi saresti mia moglie e tutto ti spetterebbe di diritto!”
Mary Austin la ‘moglie’ di Freddie Mercury
Già sua moglie… Mary e Freddie si conobbero nel 1969. Lui si innamorò subito di lei. Lei, al contrario, pensava fosse uno dei tanti ragazzi scapestrati, senza un soldo, sognatore, che nella vita non avrebbe mai combinato niente. Man mano che passavano i giorni, lei iniziò a innamorarsi di lui. Anzi, le loro anime iniziarono ad innamorarsi, a fondersi insieme l’una nell’altra. Tempo qualche mese andarono a vivere insieme e con i pochi soldi che avevano cominciarono ad arredare casa.
“Con 5 sterline comprammo una sedia semidistrutta in un’asta, – dice la Austin – che riparammo e ristrutturammo insieme. Quella sedia è l’unico oggetto che ho tenuto!”
L’unico oggetto. Dopo 32 anni da quell’immenso lascito, che ha portato oneri ed oneri alla Austin, quest’ultima ha deciso di vendere tutto. Ha deciso di mettere tutto all’asta: dai bozzetti fatti negli anni 70 del logo dei Queen, fino ai vestiti usati on stage e nei video promozionali; dai premi ed i riconoscimenti ricevuti dal cantante ai testi manoscritti di brani iconici come Bohemian Rhapsody e We Are The Champions.
Freddie Mercury: le sue passioni
Ma non solo. Mercury era anche un grande collezionista d’arte, come dimostrano le opere di Picasso, Tissot e Dalì, anch’esse messe in vendita. Inoltre era un appassionato della cultura del sol levante: oltre a porcellane pregiate proveniente direttamente dal Giappone, c’è una vastissima collezione di stampe e kimono. Un’intera vita messa in vendita. E’ possibile (tentare) di acquistare anche le riviste ed i cataloghi che Mercury utilizzava per ampliare la sua collezione, con tanto di segnalibri e note. Si possono acquistare i giochi da tavolo con i quali il cantante dei Queen si divertiva con i suoi ospiti, la sua collezione di fumetti della marvel… Insomma si può acquistare anche i piatti, le sedie, i divani… tutto ciò che si può trovare in una casa. Unica differenza: tutto appartenuto, usato e vissuto da Freddie Mercury!
L’asta di Sotheby
“Ogni oggetto racconta una storia, – continua la Austin – camminando per Garden Lodge (la casa del cantante, ndr), riesco ancora a sentire e vedere quando quest’oggetto è entrato in casa. Riesco ancora a rivivere quei momenti, la felicità di Freddie nel sistemarlo. Questi oggetti hanno un’anima, una storia, e voglio che questa storia continui. Voglio che vadano a qualcuno che sappia amarli e rispettarli proprio come aveva fatto Freddie!”
L’asta è cominciata il 6 agosto, con la possibilità di fare offerte online direttamente dal sito, o dall’applicazione, di Sotheby e terminerà l’11 settembre. Al momento in cui sto scrivendo questo articolo, alcuni oggetti hanno superato di gran lunga la valutazione stimata dalla casa d’aste. Il clou dell’evento, perché di questo stiamo parlando, sarà dal 6 all’8 settembre quando sarà fatta una vera e propria asta dal vivo nella quale sarà messo in vendita anche il pianoforte a coda sul quale venne composta la magnifica Bohemian Rhapsody.
Mary Austin ha messo in vendita tutti gli oggetti ma non i ricordi: quelli sono ancora custoditi nel suo cuore.
Alessandro Carugini
Seguici su Google News