Moda

Miuccia Prada : La regina dell’alta moda italiana

Miuccia Prada è stata soprannominata l’inventrice dello stile ugly-chic degli anni ’90.  E’ una delle creatrici della moda con la “M” maiuscola dagli anni ’80 a quella contemporanea. Insieme al marito, Patrizio Bertelli, ha portato quella che era l’azienda di famiglia di ad essere una delle case di moda più influenti, con fatturati da  miliardi di euro, l’impero Prada.

Miuccia Prada: la passione per l’alta moda e la creazione del marchio

Miuccia Prada crea Miu Miu
Miu Miu creata da Miuccia Prada

Miuccia Prada (Maria Bianchi) nasce  il 10 maggio 1949 a Milano, dove risiede ancora oggi. Il padre possedeva un’azienda che produceva falciatrici, mentre la madre era proprietaria di un’azienda con nome “Fratelli Prada” che produceva per lo più valigie e borse. Miuccia Prada si laurea in Scienze Politiche a Milano, simpatizzando per il Partito Comunista e diventandone poi convinta attivista. Miuccia ha da sempre però un’attrazione verso l’alta moda. Nel 1978 eredita l’azienda di famiglia.

Nei primi anni ’80 rivoluziona il concetto di borsa, usando la tela “vela” e utilizzando il nylon che veniva impiegato prettamente in campo militare. Il famoso zaino in nylon viene infatti prodotto ancora oggi. Il nylon viene utilizzato da Miuccia come alternativa agli altri tessuti e diventa un suo marchio di riconoscimento.  A lei si deve l’invenzione del logo Prada, rappresentato da un triangolo rovesciato, ispirato alla fibbia di chiusura dei bauli prodotti dall’azienda di famiglia. Conosce il marito in quegli anni, e i due si sposano nel 1987. Il marchio inizia a diventare famoso.

La creazione di Miu Miu e di Prada Sport

Patrizio Bertelli all’epoca possiede un’azienda di pelletteria. Le due attività si fondono e l’imprenditoria Prada si sviluppa a livello mondiale. Esplode la linea scarpe firmata Prada ed è creata la prima linea prêt-à-porter. Viene aperto il primo negozio nelle sedi di Milano e Parigi. Nel 1992 viene lanciata la prima linea di abbigliamento di alta moda Miu Miu. Miu Miu nasce come marchio ispirato alla libertà e contemporaneamente al lusso. Prada rappresenta la sicurezza mentre Miu Miu la spensieratezza. Ha un successo enorme soprattutto nel targhet di clientela dai 25 ai 40 anni. Miu Miu a differenza di Prada verrà fatta sfilare solo ed esclusivamente a Parigi.

Miuccia Prada porta  in passerella l’abbigliamento sportivo con il marchio Prada Sport, ispirato sempre alla vela e partecipa all’Americas’ Cup del 1997. Il rosso e il bianco con il logo Prada Challenge, che è oggi targhettizzato come Linea Rossa. Tra i premi ricevuti ricordiamo l’Honorary Doctorate del Royal College of Art di Londra. Viene nominata Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Miuccia Prada è da sempre collezionista d’arte. Acquista tra le opere dei più importanti artisti in circolazione fra cui quelle di Jeff Koons. Nel 1993  viene creata la Fondazione Prada che si occuperà maggiormente di arte e cinema. La leggenda di Prada è diventata ormai un’icona,  citata varia volte nei film come “Il Diavolo veste Prada“.

Viene celebrata come protagonista dell’alta moda italiana di tutti i tempi

 Lo storico negozio di Prada è situato nella meravigliosa Galleria Vittorio Emanuele II, zona di lusso per la Milano d’eccellenza. Il negozio è stato fondato dal nonno Mario Prada nel 1913. Si trattava di un posto esclusivo e raffinato che vendeva i primi articoli dal nome Prada. Nel 1919 Mario Prada riceve la patente di “Fornitore Ufficiale della Real Casa Italiana”, potendo così coniugare il proprio marchio con lo stemma della casa reale sabauda. Il negozio di Galleria Vittorio Emanuele II mantiene la stessa eleganza di allora, arredata da manufatti fatti costruire dal signor Prada in Gran Bretagna. Miuccia impervia nelle copertine dei magazine più famosi del mondo come il New York Times Magazine.

Negli anni ha acquistato le quote di maggioranza di diverse aziende come: Fendi, Church e Jil Sander. Nel 2012, il MoMa di New York le dedica la mostra “Elsa Schiaparelli e Miuccia Prada”. L’Impossible conversations la celebra come “protagonista dell’alta moda italiana di tutti i tempi“. Precedentemente era successo solo ad Yves Saint Laurent. Nel 2013, secondo una classifica di Forbes è la terza donna più ricca d’Italia, con più di 4 miliardi di dollari di patrimonio. Nel 2005 il Time Magazine la sceglie tra le 100 persone più influenti al mondo, per aver “provocato e influenzato nel corso degli anni i colleghi con la sua sensibilità eccentrica ed estremamente personale”.

Miuccia Prada si definisce così, come una vera trasformista:

“Se sono riuscita in qualcosa, è stato rendere il brutto attraente”.

Sabrina Baiocco

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio