Cultura

San Silvestro, Papa per vent’anni

Oggi 31 dicembre 2020 si celebra San Silvestro Papa. Silvestro I è stato il 33º vescovo di Roma. Patrono di muratori e tagliapietre, Silvestro diventò Papa il 31 gennaio del 314 e lo fu fino al 31 dicembre del 335. Il suo pontificato che durò oltre un ventennio fu caratterizzato dalla transazione della Roma pagana alla Roma cristiana. Fu considerato in passato colui che convocò il primo concilio ecumenico di Nicea e riuscì a convertire Costantino il Grande, imperatore romano, e quindi vero fondatore della Chiesa. Significato del nome Silvestro: deriva dal sostantivo latino silva “selva, bosco” e significa “abitante del bosco”.

San Silvestro-photo credits: meteoweek
San Silvestro-photo credits: meteoweek

Vita di San Silvestro

La data di nascita purtroppo è sconosciuta. Le poche testimonianze che abbiamo sono secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta. Dopo la morte di Papa Milziade, Silvestro fu consacrato papa; il pontificato di Papa Silvestro coincide con l’impero del Grande Costantino.

Secondo alcuni storici era lo stesso imperatore a gestire il potere della Chiesa. Molte sono le leggende attribuite a Santo Silvestro tra cui quella di aver battezzato l’imperatore Costantino. Molti studiosi invece attribuiscono a Papa Silvestro l’apertura della libertà di culto della religione cristiana. Morì il 31 dicembre 335, dopo 21 anni di pontificato. Fu sepolto nella chiesa da lui voluta presso catacombe Priscilla. La sua sepoltura è menzionata negli itinerari dei fedeli del VII secolo.

Mimma Gaziano

Seguici su

Facebook

Metropolitan Arts & Lifestyle

Instagram

Pulsante per tornare all'inizio