Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura LetteralMente Donna

Agota Kristòf, la logica dell’abbandono e dell’inappartenenza

by Stefano Delle Cave
16 Maggio 2022
in LetteralMente Donna
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Benvenuti nell’universo femminile di LetteralMente Donna. Faremo un viaggio nella seconda metà del 900′ alla scoperta di una scrittrice che ha dovuto lasciare la sua patria. Parleremo di Ungheria, dell’abbandono e della ricerca di una lingua. Abbiamo dedicato questa puntata a Agota Kristòf e alle sue opere

“Ho preferito andare a lavorare in una fabbrica. Lì potevo concentrarmi sulla scrittura, sui miei pensieri, vicino alla macchina che io usavo in fabbrica c’era un foglio su cui scrivevo i miei versi, ed era la cadenza delle macchine a darmi il ritmo di quella poesia. Allora scrivevo in ungherese. Poi ho scritto pochissimo per molti anni: avevo abbandonato il mio paese e stavo lasciando anche la mia lingua per il francese che non conoscevo bene e così mi esercitavo con dialoghi teatrali. Oggi quelle mie prime opere in francese mi sembrano quasi tutte orribili. Non tutte, qualcuna buona c’è. Erano gli anni Settanta”.

Quella di Agota Kristòf è una vita ed scrittura segnata dall’abbandono della sua Ungheria. Questa scrittrice infatti è stata costretta ad lasciare la sua terra con suo marito che aveva paura di essere arrestato dalla truppe sovietiche giunte in Ungheria per porre fine ad una rivolta popolare contro l’invasione sovietica. La Kristòf non perdonò mai il marito vivendo tutta la vita in Svizzera alla ricerca di una terra nella quale riconoscersi. Da qui il senso di abbandono e inappartenenza che si riverserà anche sulla scrittura. Da un lato ci sarà un cambio di lingua dall’ungherese al francese. Dall’altro nelle sue opere compaiono una serie di personaggi erranti segnati dall’impossibilità di tornare ai luoghi delle proprie origini.

La “Trilogia della città di K” e le opere di Agota Kristòf

Agota Kristòf legge alcuni estratti della Trilogia di K, fonte Blogdispiccioli

Le prime opere importanti di Agata Kristòf furono le poesie scritte nella fabbrica in cui lavorava. Versi, come da lei stesso dichiarato, nati con la cadenza del ritmo delle macchine. Il suo stile letterario si è poi perfezionato con la prosa diventando essenziale, duro, secco e segnato dalla costante ricerca di una lingua in cui ritrovarsi e aderire. Le opere più famose della Kristòf sono infatti “Il grande quaderno”, “La prova” e “La terza menzogna” divenute famose tutte insieme come la “Trilogia della città di k”. In essa la storia di due gemelli ispirata all’infanzia della Kristòf e del fratello maggiore. Un racconto scarno, essenziale e privo di sentimentalismi dove al centro della storia c’è il rapporto prima morboso e poi distacco tra i protagonisti di cui viene raccontata la vita dalla seconda guerra mondiale agli anni 90′.

Stefano Delle Cave

Related Posts

Katherine Johnson, fonte distractify.com
LetteralMente Donna

Katherine Johnson, quando la matematica abbatte il pregiudizio di genere e razziale

6 Dicembre 2023
Beatrix Potter, fonte thecollector.com
LetteralMente Donna

Beatrix Potter, quando gli animali diventano letteratura e arte

29 Novembre 2023
Sanremo 2024 alla finale ci sarà Roberto Bolle
Gossip e Tv

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: “Roberto Bolle sarà alla finale con me e Fiorello”

6 Dicembre 2023

Sanremo 2024: a due mesi esatti dalla prima serata del 74° esima edizione del Festival, arriva un nuovo annuncio del...

Read more
Grande Fratello, Federico e Vittorio sempre più uniti: il modello rivela se ha avuto esperienze gay

Grande Fratello, Federico e Vittorio sempre più uniti: il modello rivela se ha avuto esperienze gay

6 Dicembre 2023
È ufficiale, Luca Vetrone entra nella casa del Grande Fratello: svelato il flirt con Perla

È ufficiale, Luca Vetrone entra nella casa del Grande Fratello: svelato il flirt con Perla

6 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, il canto lirico diventa patrimonio dell'Unesco

Striscia La Notizia, il canto lirico diventa patrimonio dell’Unesco

6 Dicembre 2023
 Grande Fratello, vicinanza fra Perla Vatiero e Giuseppe Garibaldi: la reazione di Beatrice Luzzi

 Grande Fratello, vicinanza fra Perla Vatiero e Giuseppe Garibaldi: la reazione di Beatrice Luzzi

6 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali