Cinema

Coronavirus in Italia, tutti i film rinviati

Adv

Tutti i film di cui è stata rinviata l’uscita a causa del Coronavirus, da “Si vive una volta sola” di Carlo Verdone, a “Volevo nascondermi” con Elio Germano

L’emergenza del Coronavirus sta avendo effetti su molti settori lavorati e tra questi c’è anche il cinema che, in quanto luogo di aggregazione, è sempre meno frequentato e dunque rischia di subire ingenti danni. Le persone, infatti, temono di ritrovarsi in luoghi affollati e comuni, soprattutto al chiuso, e in molte città tutto questo è stato vietato da direttive comunali. Di alcuni film, perciò, è stato rinviata strategicamente l’uscita, prevista negli ultimi giorni di febbraio.

Il primo film tanto atteso di cui è stata rimandata la visione è “Si vive una volta sola”, esilarante commedia diretta e interpretata da Carlo Verdone. Al suo fianco dell’attore romano troviamo Anna Foglietta, Max Tortora e Rocco Papaleo.

foto cast "Si vive una volta sola"
fonte: Huffington post
foto cast “Si vive una volta sola”
fonte: Huffington post

Un altro lungometraggio tanto bramato è l’ultima opera di Giorgio Diritti “Volevo nascondermi”, in concorso al festival del cinema di Berlino 2020, con protagonista Elio Germano. La pellicola omaggia Antonio Ligabue, uno dei grandi artisti dell’era contemporanea, e ne analizza la vita, seguendo il corso del suo estro creativo.

Elio Germano in "Volevo Nascondermi"
fonte: youTube 

coronavirus
Elio Germano in “Volevo Nascondermi”
fonte: youTube

Non si potrà, inoltre, apprezzare l’ultima avventura del più famoso e affascinante ladro del mondo. “Lupin III – The First” è stato posticipato senza precisare una data. Un vera sofferenza per i fan che attendevano la prima visione del soggetto di Monkey Punch in CGI.

Locandina di “Lupin III – The First”
fonte: MyMovies

Anche la pellicola d’animazione “ARCTIC – Un’avventura glaciale” è stata rimandata con data da destinarsi. Il film incentrato sul tema ambientale, più attuale che mai in questo momento, ricco di divertimento, ma allo stesso tempo carico di un messaggio importante come quello della salvaguardia dell’ambiente.

Locandina "ARCTIC - Un'avventura glaciale"
fonte: MyMovies

coronavirus
Locandina “ARCTIC – Un’avventura glaciale”
fonte: MyMovies

“Non si scherza col fuoco” dopo aver incassato circa 45 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada, doveva uscire nelle sale italiane il 27 febbraio, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stato rinviato. L’esilarante commedia sulla squadra degli “smokejumper”, pompieri specializzati nelle azioni d’emergenza per salvare vite umane, ha un cast di prim’ordine: John Cena, Keegan-Michael Key e John Leguizamo.

Cast di "Non si scherza col fuoco"
fonte: MyMovies

coronavirus
Cast di “Non si scherza col fuoco”
fonte: MyMovies

Il remake dell’omonimo film del 2006, “Dopo il matrimonio” doveva debuttare in Italia il 27 Febbraio, ma anche la sua uscita è stata rimandata. L’opera porta sul grande schermo un’intricata storia di sentimenti e di legami con protagoniste Michelle Williams e Julianne Moore.

Scena tratta dal film "Dopo il matrimonio"
fonte: MyMovies

coronavirus
Scena tratta dal film “Dopo il matrimonio”
fonte: MyMovies

Un’altra pellicola rinviata è “Amiche in affari”, inizialmente in uscita il 5 Marzo. Diretto da Miguel Artet, è la storia di due donne, Mel (Rose Byrne) e Mia (Tiffany Haddish), dagli ideali molto diversi. Nonostante le loro differenti idee di pensiero, sono molto amiche e sperano di sfondare un giorno nel mondo del fashion con una linea di makeup.

Poster de "Amiche in affari"
fonte: MyMovies

coronavirus
Poster de “Amiche in affari”
fonte: MyMovies

Si dovrà aspettare per vedere anche il nuovo film di Guido Chiesa, “Cambio Tutto”. La protagonista Giulia, interpretata da Valentina Ludovini, è una donna molto educata e posata, ma circondata da persone che le causano un continuo malessere e allora decide di affidarsi alle cure di un counselor olistico (Neri Marcorè) e, una volta completata la terapia, la crisi di nervi di Giulia sembra essere svanita, ma gli effetti saranno davvero straordinari, perché la 40enne cambierà totalmente atteggiamento, iniziando a dire tutto ciò che le passa per la testa e che ha tenuto dentro di sé sino ad allora, senza filtro alcuno.

fonte: Movietele.it

coronavirus
fonte: Movietele.it

Totalmente diversa è la vicenda de “Il commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia” che è regolamente in sala il 24, 25 e 26 Febbrario. La proiezione confermata per i tre giorni, darà la possibilità di apprezzare il lavoro dello stesso Luca Zingaretti, davanti e dietro la macchina da presa, e del compianto Alberto Sironi.

Il film, come affermato dal produttore Carlo Degli Espositi, devolverà metà dell’incasso delle sale all’ospedale Spallanzani di Roma. Il resto alla onlus Ape.

Luca Zingaretti in "Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia"
fonte: MyMovies

coronavirus
Luca Zingaretti in “Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia”
fonte: MyMovies

Si tratta del primo di due film dedicati al celebre commissario, con storie tratte dai racconti di Andrea Camilleri. Nello specifico si tratta di “Salvo amato… Livia mia”, presente nella raccolta “Gli arancini di Montalbano”, e “Il vecchio ladro”, presente nella raccolta “Un mese con Montalbano”. Un caso molto personale per il commissario, che dovrà indagare sulla brutale morte di una giovane molto riservata, Agata Cosentino. La particolarità è data dal fatto che si trattava di una cara amica di Livia, che per la tragedia decide di tornare a Vigàta, così da stare al fianco dei genitori dell’amica.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio