Cultura

Michela Murgia, la libertà e il valore di essere donna

Michela Murgia non è adatta ad essere solo una cosa. Ci ha insegnato con la sua esperienza che una donna può appartenere a tutte le sfumature che desidera. Attraverso due sue opere: “Stai zitta” e “Morgana” ci ha mostrato la forza di appartenere a noi stesse, la meraviglia di essere libere di esprimerci.

Michela Murgia prima di essere scrittrice ha lavorato come insegnante di religione, e in seguito come operatrice telefonica. Non si è adagiata sui compiti che doveva ricoprire: ha trasformato la realtà lavorativa, di estraniamento psicologico in un’opera. Ha trattato i temi dello sfruttamento degli operatori telefonici nel suo primo romanzo-diario “Il mondo deve sapere“. Vince il premio Dessì con il romanzo Accabadora nel 2009: qui temi come l’eutanasia e l’adozione incontrano l’ambientazione suggestiva della Sardegna.

Sulla sinistra Michela Murgia e sulla destra il suo ultimo romanzo "Stai zitta". Photocredit: my dreams.it
Sulla sinistra Michela Murgia e sulla destra il suo ultimo romanzo “Stai zitta”. Photocredit: my dreams.it

Michela Murgia: Stai zitta

In Italia la donna muore anche per colpa del linguaggio. A muoverlo è lo spietato pregiudizio per cui i contenuti delle donne sono vuoti o etichettatili come “da maestrina”. L’ultimo romanzo di Michela Murgia analizza le frasi che le donne non vogliono più sentire. Il linguaggio mette in luce presenze o mancanze che sanno uccidere. Ne è l’evidenza il fatto che alcuni termini esistano solo per le donne e abbiano accezione negativa. “Stai zitta” è l’ultimo romanzo della Murgia in cui si riflette su atteggiamenti ed espressioni strutturate nel tempo che colpiscono la figura femminile relegandola a entità subordinata all’uomo preferibile se silenziosa.

Morgana: storie di ragazze che tua madre non approverebbe

La Murgia e Chiara Tagliaferri hanno curato per Mondadori una raccolta di biografie. Protagoniste sono quelle donne che hanno saputo, nel proprio campo e al di fuori, proporre dei valori nel mondo. Nella raccolta, da cui è nato anche un podcast, dal nome “Morgana” e presente su Spotify, vengono presentate le vite di dieci donne. Sono protagoniste lontane fra loro nel tempo ma che hanno in comune la forza con cui hanno affermato il proprio pensiero. Tra queste emergono le personalità di Grace Jones, Shirley Temple, Santa Caterina da Siena e Moana Pozzi. Ognuna di loro ha qualcosa da insegnare, ognuna di loro a modo proprio non è rimasta in silenzio ma ha saputo esprimere ogni parte della propria personalità. Il coraggio di essere sé stessi è forse uno dei valori più importanti che emergono nei romanzi di Michela Murgia.

Silvia Morgagni

Seguici su

Twitter, Instagram, Facebook, Metrò

Adv
Pulsante per tornare all'inizio