Cinema

Angelina Jolie: la sua “rinascita”

Attrice, regista e celebrità che da anni presta il suo servizio ad associazioni umanitarie. Angelina Jolie, nata il 4 giugno 1975, oggi compie 47 anni. Diventata famosa grazie al suo ruolo da protagonista nel film “Lara Croft“, del 2001 “Lara Croft: Tomb Raider”. Negli ultimi anni, Angelina è passata dal lato opposto della cinepresa e si occupa della produzione, in qualità di regista e sceneggiatrice.

Angelina è nata a Los Angeles, da genitori anch’essi attori che hanno influenzato positivamente la sua carriera. All’età di undici anni, si iscrive al Lee Strasberg Theatre Institute e si esibisce in diverse produzioni teatrali. Una prima formazione che è stata importante per il suo percorso nella recitazione. In seguito ha studiato cinematografia alla New York University, arricchendo il suo bagaglio culturale di nuove esperienze.

La depressione: una malattia invisibile

A 16 anni, provò a fare la modella apparendo in diversi video musicali, come “Alta Marea” di Antonello Venditti. Tuttavia, questa carriera non è durata a lungo. Considerata una delle donne più belle al mondo, Angelina ha sempre affermato di aver passato un’infanzia difficile, poiché presa di mira dai suoi coetanei per essere esile e con gli occhiali.

Durante l’adolescenza soffrì di depressione, seguiti da periodi di autolesionismo. La depressione è una malattia invisibile e non è facile portarla in superfice per chiedere aiuto. Angelina attribuisce alla sua primogenita il merito di averla aiutata ad uscire da quel brutto periodo, poiché il bene per lei, le ha fatto riscoprire l’amore per sé stessa.

I primi esordi della sua carriera d’attrice

Nel 1993, ha iniziato la sua carriera cinematografica con un’importante parte nel film di fantascienza “Cyborg 2“. Sono seguiti diversi ruoli in film più piccoli, che non sono stati un successo, fino al 1997, anno in cui ha ricevuto il suo primo Golden Globe. Grazie al film “George Wallace“, in cui ha interpretato la seconda moglie del governatore segregazionista dell’Alabama, George Wallace.

Nel 1998, ha recitato in un film biografico su Gia Carangi, una top model che ha lottato per affrontare il suo successo, morendo prematuramente di AIDS. La sua interpretazione nel film è stata molto apprezzata dalla critica, ma Angelina Jolie affermò che quello non fu un ruolo facile. La spettacolarizzazione filmica e la vita privata dell’attrice si erano fuse, e vedeva nel personaggio alcuni parallelismi risalenti al periodo di depressione.

Angelina Jolie in “Lara Croft” e l’impegno umanitario

Nel 2000, è stata scelta per interpretare il ruolo principale in “Lara Croft: Tomb Raider“. Uno dei film di maggior incasso dell’anno. Le fu richiesta una notevole preparazione fisica per interpretare il carattere avventuroso della protagonista.

Le riprese di “Lara Croft” sono state svolte in Cambogia e hanno fatto sì che la Jolie si interessasse alle attività umanitarie. Si unì attivamente ad associazioni che aiutavano i rifugiati in tutto il mondo. Nel 2012 è stata nominata “Special Envoy” presso High Commissioner Antonia Guterres, nonché Ambasciatrice per l’UNHCR. Nel gennaio 2011 ha fondato la “Jolie Legal Fellowship”, una rete di avvocati volti a difendere i diritti umani nei Paesi in via di sviluppo.

“Brangelina”: l’amore nato dal set

Nel 2004, Angelina Jolie ha iniziato a girare “Mr & Mrs Smith” con Brad Pitt. Il film noto per aver fatto scattare la chimica sullo schermo tra i due. L’attore hollywoodiano all’epoca era sposato con Jennifer Aniston, da cui poi ha divorziato nel 2005. Circa 9 anni dopo la coppia “Brangelina”, nome nato dal connubio tra Brad e Angelina, si è sposata. La storia d’amore però non ha avuto un lieto fine poiché nel 2016, la coppia si è separata.

La Jolie è diventata una delle attrici più pagate di Hollywood. I suoi film sono successi commerciali e le sue esibizioni sono la performance di spicco. La Disney scelse l’attrice per interpretare la strega “Maleficent”, nell’omonimo film distribuito nel 2014. Angelina rese il personaggio fatale, affascinante, a tratti terrificante e all’occorrenza regalava agli spettatori un briciolo di ironia.

Angelina Jolie: un’eroina Marvel

Eternals” distribuito nelle sale cinematografiche nel 2021, vede Angelina nei panni di Thena, l’Eterna capace di evocare armi. Una moderna versione della dea greca Atena. Il film non mette in scena solo la classica lotta al male con i supereroi, ma racconta e rafforza il legame di una famiglia millenaria. Una rappresentazione inclusiva, con la prima eroina non udente che si esprime attraverso il linguaggio dei segni.

Angelina Jolie torna da quest’anno dietro la cinepresa e decide di ambientare il suo nuovo film in Italia. “Senza Sangue” è il titolo e si ispira al romanzo dello scrittore Alessandro Baricco. Il film avrà come sfondo un magnifico set, la Puglia. La regia di Angelina scava a fondo su tematiche che costruiscono la quotidianità di ognuno di noi. Lato già espresso in “Unbroken”. L’attrice sembra riuscire a toccare le giuste corde dell’anima dello spettatore.

Silvia Colaiacomo

Back to top button