Stasera in tv :”Scoop” di Woody Allen, un tocco di magia per Natale

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Stasera in tv: Scoop. Dopo il tragico Match Point, Woody Allen continua a respirare l’aria britannica. Lasciandosi abbandonare ad una fantasticheria tutta inglese, gioca con i cliché, tra Jack lo squartatore e l’alta società dai giardini traboccanti di rose. Allen rappresenta una Londra dai palazzi posh e i ristoranti multietnici, trasfigurata in fiaba tra tappezzerie rosse, teatri dalle lanterne cinesi, musiche da balletto. Vi aggiunge apparizioni di fantasmi, con quel tocco di realismo magico che talvolta lo contraddistingue. Un fantasia personale che strizza l’occhio al pubblico con battute auto-derisorie. Woody è il clownesco mago che accontenta l’audience, estraendo dal suo magico cappello la conosciuta e attesa carta della leggerezza. Il tutto, però, senza rinunciare all’umorismo nero, che svilupperà, infatti, con il successivo e sottovalutato thriller Cassandra’s Dream (Sogni e delitti).

Joe Strombel è un giornalista inglese d’assalto, la cui carriera è stroncata da una morte improvvisa. Navigando nell’aldilà sulla barca del fiume Stige, egli incontra una donna che gli rivela essere stata assassinata da un potente e nobile rampollo della nobiltà inglese, Peter Lyman (Hugh Jackman). Quest’ultimo è inoltre, secondo lei, il “serial killer dei tarocchi” che ha traumatizzato Londra negli ultimi anni. Strombel comunica lo scoop all’aspirante giornalista Sondra Pransky (Scarlett Johansson), apparendole dentro una cabina magica, durante lo spettacolo del mago Splendini (Woody Allen). Pransky convince Splendini ad aiutarla ad indagare la verità. La ragazza seduce quindi il bel Peter Lyman per scoprire se è il killer, rimanendone tuttavia infatuata.

Stasera in tv: Scoop, l’amore che acceca

Non pronto ad abbandonare le suntuose ambientazioni di Match Point, con Scoop Woody Allen si immerge nell’alta società, questa volta non con l’attaccamento dell’arrampicatore sociale, ma con il distacco ironico del moderno americano. All’eccentrico mago, il rigido sistema gerarchico inglese non incute riverenza, ma solo timore (“Non voglio forzare la porta. È il figlio di un Lord. Ci porteranno alla Torre di Londra e decapiteranno!”). La connazionale Sondra Pransky, del resto, è poco romantica ed impressionabile; ed è proprio il suo stile diretto e non infiorettato ad affascinare il nobile giovane. La vita, come sempre insegna Woody Allen, è però come il mazzo da gioco del mago Splendini, o come i tarocchi lasciati dal serial killer accanto alle vittime: non si sa mai che carta ci aspetta.

Sondra dunque si innamora, nonostante Lyman abbia tutte le carte in regola per passare da serial killer. Lo status di potente e aspirante politico fa pensare a segreti da nascondere; il pensiero va alle teorie che vorrebbero il principe Albert Victor, nipote della regina Victoria, un possibile Jack lo squartatore. Il suo appartamento da bachelor ha una collezione d’arte da far invidia a Dorian Gray e come Dorian Gray, una stanzetta nascosta, con l’aggiunta di porta blindata a combinazione e climatizzazione. Nella quale, l’inquisitiva Sondra non trova pezzi di cadaveri o membra, ma bensì un inquietantemente nascosto mazzo di tarocchi! Lyman si comporta però, è proprio il caso di dirlo, come un lord, e con i propri manierismi, confonde di amore accecante la giornalista. A questa, tra l’altro, in una simbolica scena, egli suggerisce di non portare più gli occhiali da vista.

Stasera in tv: Scoop, con Scarlett Johansson e Hugh Jackman -Photo Credits: filmaffinity.com
Stasera in tv: Scoop, con Scarlett Johansson e Hugh Jackman -Photo Credits: filmaffinity.com

Una Londra semplicemente da favola

Il mystery thriller presenta similarità di trama con il precedente Match Point. Il genere è tuttavia di commedia e la confezione estetica da favola, ne alleggerisce ulteriormente i toni. Una Londra uscita da una fantasticheria. Gli interni dei palazzi dei nobili sono inquadrati con profondità di campo, che moltiplica archi e corridoi, e mostra pareti cariche di dipinti, simili ai celebri dipinti settecenteschi di William Hogarth, tra spazi opulenti e prospettiva. La dimensione urbana è invece multietnica ed immersa nell’orientalismo dei mosaici della piscina, delle decorazioni del ristorante indiano, e dei prodotti dei negozi di marocchinerie e porcellane cinesi.

Sempre cinesi sono del resto le decorazioni del teatro dove lavora Splendini, caratterizzate da lanterne rosse e draghi volanti. L’orientalismo evoca l’evasione ed il sogno, cosi’ come lo fa il tema visivo del teatro, mostrato lungo tutta la durata del film e sistematicamente echeggiato dalle tappezzerie rosse degli altri spazi, come l‘hotel, il club o la stanza segreta di Lyman. E letteralmente echeggiato da una colonna sonora che, tra Lo schiaccianoci Tchaikovsky, i walzer di Strauss e il Lago dei cigni, richiama il balletto e mondi principeschi, esotici o giusto fantastici. Il palcoscenico, mostrato anche spesso dal dietro le quinte, suggerisce l’idea della messa in scena e dell’illusione. Essa è del resto presente in una trama in cui tutti si spacciano per qualcun altro ed in un film che non si prende mai sul serio.

Stasera in tv: Scoop e qualche scoop su Woody Allen

La tenera Sondra Pransky vuole essere giornalista nonostante la famiglia l’abbia indirizzata alle gioie odontoiatriche. Destino che i genitori dello stesso Woody avevano sperato per lui, come mostrato nel divertente documentario Wild Man Blues di Barbara Kopple (1997). Il personaggio di Splendini inoltre impazzisce, una volta rinchiuso nella sala segreta, essendo claustrofobico come Allen.  

Woody Allen ha scritto il ruolo di Sondra Proansky pensando a Scarlett Johansson, la quale gli è del resto rimasta fedele amica, difendendolo durante il recente scandalo Me Too. Il 2006 è stato un anno magico, poiché ha visto l’uscita di Scoop, di The Prestige di Christopher Nolan e The Illusionist di Neil Burger, tutti a tema prestigio. Stasera in tv: Scoop, su Iris, alle 21.

Sara Livrieri

Seguici su

Facebook

Metropolitan Magazine

Instagram

Twitter