La classifica dei remake live action Disney
Ecco la classifica dei remake live action Disney, realizzati dal 2010 al 2019, secondo il punteggio dei critici di Rotten Tomatoes.
L’era dei remake live action dei classici animati Disney ha preso ufficialmente il via ben dieci anni fa. Nel 2010, infatti è uscito il primo di una lunga serie di adattamenti dei cartoni Disney più conosciuti. Un esperimento dalla stessa casa cinematografica era già stato fatto negli anni ’90 con: Mowgli – Il libro della giungla (1994), La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera (1997) e il suo sequel (2000).
Dal 2010, dopo Alice in Wonderland, ogni anno è uscito almeno un remake dei classici Disney che ha diviso l’opinione del pubblico a metà. Già alla parola remake o adattamento sorgono le prime perplessità: la Disney vuole riproporre i suoi vecchi film senza cambiarli più di tanto o magari raccontare le storie in modo diverso? Una risposta corretta non esiste: con le versioni moderne, ad esempio, si può scegliere di arricchire le storie animate, oppure si può raccontare ciò che il cartone non mostra.
Andiamo ora a scoprire la classifica dei live action Disney secondo i punteggi della critica di Rotten Tomatoes. Con l’uscita di questi film, il pubblico non ha mai avuto opinioni così varie: la classifica dei vostri preferiti potrebbe essere molto diversa da quella di seguito. Come può, lo stesso film, avere giudizi così diversi da persone nella stessa sala? Oltre ai gusti personali (tra chi, ad esempio, vuole i remake quasi uguali ai classici e chi, invece, preferisce un po’ di distacco), va tenuto conto della singola percezione del classico originale.
Live action Disney – Classifica
Ultimo posto: 29/100
Alice attraverso lo specchio (2016), sequel del film del 2010. Diretto da Tim Burton con protagonisti Mia Wasikowska, Johnny Depp e Helena Bonham Carter, si posiziona in fondo alla classifica.
Decimo posto: 40/100
Maleficent – Signora del male (2019), dal regista di Pirati dei Caraibi, con protagonista Angelina Jolie. Anche questo live action si tratta di un sequel.
Nono posto: 47/100
Dumbo (2019), una nuova versione del classico animato del 1941. Diretto da Tim Burton con protagonisti Colin Farrell, Michael Keaton, Danny DeVito e Eva Green.
Ottavo posto: 51/100
Alice in Wonderland (2010) il film che ha aperto le danze alla serie di remake, si discosta dal classico originale Alice nel paese delle meraviglie e mostra toni decisamente più cupi. Nonostante il punteggio non troppo alto (anche il pubblico fornisce un misero 55/100), il film ha incassato parecchio piazzandosi addirittura al 36° posto nella classifica dei film che hanno incassato di più nella storia del cinema. Sarà questo motivo il motivo dell’arrivo di tutti i remake successivi?
Settimo posto: 53/100
Il re leone (2019), il recente remake live action Disney, campione di incassi, non ha entusiasmato la critica. Il giudizio riconosce i buoni effetti speciali e la colonna sonora, ma non rimane soddisfatto a causa della mancanza di originalità e per l’inespressività dei personaggi.
Sesto posto: 54/100
Maleficent (2014) spiega il motivo dell’ira di Malefica: antagonista del film d’animazione La bella addormentata nel bosco. Nonostante il punteggio non troppo elevato, il film ha avuto un buon guadagno: in Italia è stato il quarto di maggior incasso nel 2014.
Quinto posto: 57/100
Aladdin (2019) il recente remake live action dell’omonimo film d’animazione Disney, ha avuto un ottimo successo tra il pubblico, ma la critica non ne è rimasta entusiasta. Diretto da Guy Ritchie con protagonisti Will Smith, Naomi Scott e Mena Massoud. Questo film è uno dei live action con maggior differenza tra il voto della critica e quello del pubblico: poco più giù scoprirai questa classifica completamente diversa.
Live action Disney: i top
Quarto posto: 71/100
La bella e la bestia (2017), remake live action dell’omonimo film d’animazione del 1991. Diretto da Bill Condon con protagonisti Emma Watson, Dan Stevens e Luke Evans.
Terzo posto: 72/100
Ritorno al bosco dei 100 acri (2018), diretto da Marc Foster, mostra un adulto Christopher Robin (Ewan McGregor) che incontra il suo vecchio amico d’infanzia: Winnie the Pooh.
Secondo posto: 85/100
Cenerentola (2015), diretto da Kenneth Branagh, con protagonisti Lily James e Richard Madden. Si tratta del remake live action dell’omonimo classico animato del 1950.
Primo posto: 94/100
Il libro della giungla (2016) si piazza al primo posto nella classifica dei remake live action Disney. La critica ha lodato il film diretto da Jon Favreau per gli effetti visivi, il doppiaggio e la fedeltà della pellicola sia al classico animato che all’opera letteraria.
Live action Disney: una classifica stravolta
Come anticipato poco prima, le opinioni riguardo a questi remake live action sono molto soggettive. Guardando i punteggi dati dal pubblico, sempre sul sito Rotten Tomatoes, possiamo notare delle grosse differenze.
I tre migliori, secondo il pubblico
Il podio (che prima vedeva Il libro della giungla, Cenerentola e Ritorno al bosco dei 100 acri) è completamente diverso.
Maleficent – Signora del male (95/100) schizza al primo posto, mentre la critica lo poneva al penultimo (con 40/100).
Aladdin (94/100), come già preannunciato, conquista il secondo posto.
Il re leone (88/100) si piazza al terzo posto tra i classici più apprezzati dal pubblico, mentre la critica gli attribuiva solamente 53/100.
I tre peggiori, secondo il pubblico
Confrontando gli altri punteggi dati dal pubblico, non ci sono ulteriori eclatanti differenze con la classifica dettata dalle valutazioni della critica. I live action meno apprezzati rimangono Alice in Wonderland, Alice attraverso lo specchio e Dumbo.
Altri live action Disney in arrivo:
Lilli e il Vagabondo (già uscito sulla piattaforma Disney+), Mulan, Cruella, La Sirenetta, Biancaneve e i sette nani, Frills, Peter Pan, La spada nella roccia, Il gobbo di Notre Dame, Lilo e Stitch, Pinocchio e Gli Aristogatti.